I 6 consigli utili per ritornare a studiare dopo le feste

studiare-dopo-le-feste

Ogni studente universitario deve affrontare, dopo le festività natalizie, il problema di ritrovare la concentrazione necessaria per applicarsi in modo adeguato allo studio ed evitare che la sessione di Gennaio si traduca in una figuraccia pubblica davanti ai propri colleghi di corso.

In questo articolo, troverai la soluzione ad un problema che io stesso mi sono trovato ad affrontare da studente universitario, cioè rimettermi a studiare dopo le festività natalizie, e che ho risolto grazie a 6 consigli utili, che ho applicato a me stesso con risultati positivi.

(se poi vuoi avere tecniche, tattiche e strategie che ti permetteranno di velocizzare il tuo percorso universitario trasformandoti in una Macchina Supera-Esami e prendere ad ogni sessione voti alti della tua stessa media, allora ciò che ti manca è assimilare le informazioni contenute all’interno di “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it)

 

I 6 consigli per ritornare a studiare dopo le feste: cosa devi fare per avere il mindset giusto per affrontare la sessione di Gennaio

 

I 6 consigli che voglio darti oggi sono:

• cerca di liberare la mente da problemi che non riguardano lo studio e focalizzati solo sugli argomenti e i concetti che devi imparare.

L’apprendimento è un processo non facile, e per questo motivo non puoi permetterti di appesantirlo ancora di più;

• disattivare le notifiche del cellulare mentre stai studiando, per evitare distrazioni non volute che de-focalizzano la tua concentrazione e disperdono le tue energie;

• fare una lista prima di iniziare a studiare, degli obiettivi che vuoi raggiungere nella tua giornata di studio (es.: studiare X pagine in X ore);

• interagire, se possibile, in fase di ripetizione o quando ti capita di studiare un argomento complesso, con qualche altro studente in gamba come te che stia preparando la tua stessa materia, decidendo insieme alcuni argomenti da approfondire e ripetere (preferibilmente, i più importanti e quelli su cui si focalizza l’attenzione della commissione in sede d’esami);

• mettersi alla prova, interrogandosi da soli con una lista di domande più frequenti che sono state poste agli esami, e concentrarsi sui punti deboli della propria preparazione per migliorarsi.

(se non sei munito di una lista di domande più frequenti fatte dalla commissione d’esami, cercala su Appunti Condivisi)

• pensa ad un incentivo giornaliero: prima di iniziare a studiare, pensa ad un qualcosa che ti soddisfi e ti faccia stare bene dopo che finisci di studiare.

Un incentivo di questo tipo può aiutarti molto a concentrarti nello studio per un intervallo di tempo molto lungo, anche molte ore.

Adesso hai chiari i consigli da seguire per rimetterti a studiare con la concentrazione giusta dopo le festività natalizie.

Anche se alcuni possono sembrarti cose banali li ho inserite volutamente perché, anche conoscendoli, la gente non li applica e questo genera situazioni spiacevoli.

Vediamole insieme.

 

Qual è sicuramente la tua situazione se attualmente non applichi nemmeno uno di questi 6 consigli

 

Uno dei più grandi problemi che gli studenti universitari hanno dopo le feste natalizie è che dopo averle passate in tranquillità, cercando di diminuire lo stress e l’ansia pre-esame, si sentono in difficoltà per non aver fatto nulla durante quei giorni e per non averli sfruttati per rendere ancora di più nello studio.

A quel punto, quando si rimettono sui libri, si ritrovano con un sacco di pagine accumulate da imparare, interi malloppi da rivedere e cose che sembra impossibile memorizzare.

E quindi, al bisogno di ritrovare la concentrazione nello studio, si aggiunge sempre più in ansia, dato che le festività sono esattamente vicine alla prossima intera sessione d’esami, quella di Gennaio!

E quello che vorremmo fare è esattamente sprofondare tipo partecipanti di “Caduta Libera!” (il programma di Gerry Scotti in cui chi perde… cade giù!).

Vorremmo essere più stimolati ad imparare e ad acquisire informazioni e concetti che dobbiamo assimilare al più presto.

Abbiamo la necessità di riacquisire quell’armonia, quell’equilibrio che avevamo trovato prima del Natale e che adesso ci sembra un pò di aver perso.

Dobbiamo recuperare il “tono muscolare” per sfrecciare al meglio sulla pista dello studio e raggiungere la bandiera a scacchi dell’esame, da veri vincitori.

Esattamente, quello che provi è:

• ti senti indietro con lo studio;

• hai perso totalmente la concentrazione;

• non credi di essere in grado di assimilare quanto è necessario per superare gli esami che verranno;

• ti senti un mediocre;

• pensi di perdere solo tempo e che in generale lo studio non faccia per te (specie se hai avuto precedenti “delusioni” universitarie);

• ti senti confuso dai troppi ostacoli che devi superare

(se questo è un problema che senti tuo più degli altri, in questo articolo Marco Lombardo, un nostro caro amico, ti spiega come risolverlo);

• ti senti spaesato e credi di fare delle cose che non porteranno ad alcun risultato.

 

Cosa ti lasci alle spalle se applichi i 6 consigli che ti ho dato sopra

 

lasciarsi-i-problemi-alle-spalle

 

Se inizierai ad applicare fino in fondo le 6 dritte che ti ho dato sopra, avrai dei benefici che neanche ti immagini… e per questo te li dico io!

Studiare in un luogo adatto e con una lista degli obiettivi giornalieri eliminerà definitivamente tutta la confusione mentale che hai attualmente, facendo chiarezza definitiva su molti aspetti del tuo studio.

Il mettersi alla prova, interrogandosi con la lista delle domande più frequenti fatte dal professore in sede d’esami, ti aiuterà ad acquisire più sicurezza: saprai esattamente qual è l’approccio psicologico da avere per studiare al meglio

(se non hai ancora una lista di domande più frequenti fatte dalla commissione d’esami per la materia che stai preparando, farai meglio a procurartene una cercandola su Appunti Condivisi)

(se trovi difficoltà, invece, a pianificare il tuo studio, cioò che ti serve è un sistema di gestione del tempo. All’interno del libro che io e Nicola abbiamo scritto trovi esattamente quello che ci ha permesso di laurearci velocemente e con voti alti)

Inoltre, eliminerai definitivamente l’atteggiamento di superficialità nello studio che hai avuto fino ad ora (non è colpa tua, lo so benissimo, ma l’ambiente in cui vivi ed alcuni studenti che ti stanno intorno ti hanno fatto credere che studiare sia una cosa facile e banale… e non è assolutamente così!).

 

E adesso tocca a te!

 

I consigli che ho condiviso con te sono frutto di ciò che ho imparato sulla mia pelle.

Sono cose che hanno funzionato molto bene su di me non perché io sono un genio e le ho scoperte dall’oggi al domani, ma perché le ho testate, collaudate, perfezionate, sperimentate direttamente su di me, sul mio percorso universitario, facendo tantissimi errori che mi sono costati anche mesi e mesi di Università.

Tutto ciò che ho sperimentato insieme a Nicola che ci ha dato buoni risultati e che ci ha permesso di raggiungere la vetta del nostro traguardo che era la laurea è contenuto oggi all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”.

Si tratta del libro che sta già aiutando migliaia e migliaia di studenti universitari italiani ad accorciare la distanza che li separa dalla laurea, ad ottenere voti più alti della loro stessa media ribaltando totalmente in positivo la propria situazioni universitaria.

Non devi credere alle mie parole, ma alle testimonianze di chi lo ha già letto.

>> Leggi qui cosa dicono gli studenti che lo hanno già letto! <<

Se vuoi ottenere i loro stessi risultati e liberarti dalle catene che oggi ti impediscono di andare spedito all’Università, di concludere in bellezza il tuo percorso universitario e di affacciarti con successo nel mondo del lavoro, allora tutto ciò che devi sapere si trova all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it.

Per oggi è tutto, in bocca al lupo e alla prossima! 😉

 

Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.

 

Attilio Cordaro

Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.

Co-Autore del libro Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti(disponibile su Amazon.it).

About The Author

Attilio Cordaro

Attilio Cordaro è un laureando in Giurisprudenza, con una grande passione per il mondo imprenditoriale e la comunicazione. Ha fondato insieme a Nicola Appunti Condivisi - Specifici per Università, Facoltà e Corso di Studi (www.appunticondivisi.com). Ad oggi si impegna con costanza per terminare i propri studi e per migliorare se stesso. E' una persona carismatica, emotiva e tenace. Il suo desiderio è creare qualcosa che cambi davvero la vita delle persone!

Commenti