L’ansia pre esame e, più in generale, la paura degli esami universitari o delle interrogazioni è una delle cose più diffuse tra gli studenti.
Per questo si chiedono ogni giorno come calmare l’ansia, combatterla e superarla.
Io stesso ne avevo tantissima, specie all’inizio, quando ancora ero uno “studente ingenuo” senza esperienza.
Sono arrivato a non dormire la notte e a mangiare completamente “in bianco” nei 7 giorni prima della prova (orala o scritta).
Ero proprio terrorizzato, sentivo un magone in mezzo al petto che faticava ad andare via.
Quell’immagine non riuscivo a togliermela dalla testa.
Avevo paura di fallire.
Come calmare l’ansia: ecco qual era la mia situazione prima di scoprire la soluzione
Avevo paura di sbagliare, paura di fallire, di arrivare il giorno prima dell’esame con il programma non ancora finito e dover rimandare, oppure avevo paura che dopo mesi e mesi di studio intenso, di rinunce (che solo io e tu possiamo sapere), di sacrifici e di impegno, mi venisse fatta quella domanda specifica a cui proprio non sapevo come rispondere.
Avevo paura delle conseguenze, di come mi avrebbero guardato i miei genitori dopo quell’esame andato male o quel voto basso.
Avevo paura di sentirmi un cretino davanti ai miei amici e colleghi.
Avevo paura di fallire e avevo paura delle conseguenze….
Cosa avrei raccontato ai miei genitori, amici, colleghi e parenti?
Ecco tutta la verità sulla paura degli esami (come e perché non devi averne)
La verità è che dire di aver paura è da sfigati, mentre dire che siamo stressati fa figo, ma sono la stessa cosa.
Non c’è stress senza paura.
La paura genera stress.
Punto!
Quando hai una scadenza come un esame universitario, sei stressato perché hai pianificato male e rischi di non arrivarci e questo ti crea paura, quindi stress da studio.
Se pianifichi tutto bene invece, sai esattamente cosa devi fare ogni giorno e sai già che se qualcosa va storto hai il tempo guisto per rimediare.
Quindi la soluzione per calmare l’ansia, è pianificare lo studio in modo maniacale e professionale.
Che non significa solo prendere il numero delle pagine del libro, diverle per il numero di giorni e sapere che devi fare 20 pagine al giorno da qui e per i prossimi sei mesi.
La pianificazione è un’intera materia che purtroppo NESSUNO spiega agli studenti ma che è davvero fondamentale per i loro esami all’università.
Io e Attilio abbiamo dovuto riempire la nostra pelle di ferite prima di capire come poter pianificare tutto.
Abbiamo studiato per anni organizzazione e pianificazione e abbiamo avuto la (S) fortuna di dover mettere tutto subito in pratica.
La nostra più che altro era una necessità, un bisogno, piuttosto che una cursiosità, dato che facevamo lavoro e sudio contemporaneamente.
Però alla fine ci siamo riusciti e questo – tra le tante altre cose – ci ha permesso di laurearci velocemente e con voti alti, anche se facevamo studio e lavoro allo stesso momento e ci permette tutt’ora di fare tantissime cose “contemporaneamente” e di fare in 2 il lavoro di 10.
(nel libro, ti spieghiamo proprio come replicare i nostri stessi risultati. Se vuoi accelerare il tuo percorso universitario e arrivare prima e meglio al tuo obiettivo che è la laurea, allora afferra la tua copia personale del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it
Oppure leggi cosa ne pensa chi ha già letto il libro e scarica GRATIS le prime 33 pagine del libro per vedere tu stesso e con i tuoi occhi il valore del suo contenuto!)
Ansia degli esami, Stress da studio e paura prima degli esami: Quello che nessuno ti ha mai detto
Hai stress da studio perché hai paura di non superare l’esame, di non sapere cosa ti chiede il professore.
Hai paura di arrivare lì e fare scena muta, di essere respinto mentre i tuoi colleghi lo superano e gioiscono.
Ti capisco perché la stessa cosa succedeva a me, come ti ho detto all’inizio.
Però, quello che devi sapere (e che nessuno mai ti dice) è che:
avere ansia pre esame, stress e paura, è normale.
Cioè è normale essere stressati (quindi impauriti), anzi, è giusto che sia così, perché se non hai un minimo di tensione, un minimo di paura, un minimo di stress, significa che non gli hai dato la giusta importanza.
Lo so che tutti ti fanno credere il contrario e ti fanno sentire un coglione ogni volta che sei in ansia.
Perché ti dicono:
“ehh ma devi stare tranquillo, sereno…tanto come va va!!”
Non devi MAI avere paura di avere paura
Allora, leggi bene quello che sto per dirti perché è molto importante e può davvero aiutarti a calmare l’ansia pre-esame e a controllarla, sfruttandola a tuo vantaggio…
Tu ti stai giocando la tua carriera, la velocità con cui ti laureari.
Stai per raccogliere il frutto di mesi e mesi di sacrifici, quindi è normale che tu sia in tensione.
Quindi “come va va!” il cazzo, se permetti!
Avere ansia pre esame e paura di non essere all’altezza è normale, per ora ti capita ad ogni esame universitario e ti ricapiterà sempre, anche quando dovrai fare un colloquio di lavoro, anche quando dovrai prendere delle decisioni importanti per il tuo futuro.
Ti capiterà perfino quando uscirai con la ragazza o il ragazzo che ti piace tanto e a cui tieni.
Avere paura di fallire o di sbagliare non è una cosa negativa, anzi.
Studi scientifici dimostrano che le migliori performance e il più alto grado di concentrazione e precisione si raggiungono quando abbiamo lo stress positivo (che genera adrenalina), cioè lo stress che non supera una certa soglia.
(puoi approfondire leggendo questo articolo!)
E allora perché ti fai così tanto prendere dalla paura tanto da bloccarti all’esame se qualcosa va storto?
Perché la paura supera la soglia di stress.
Ora, non dico che puoi eliminare l’ansia pre esame, ma la puoi placare, ridurre, controllare se sei adegatamente preparato.
E non sto parlando di “quanto hai studiato”.
Sto parlando di come hai studiato.
E quando dico “come” intendo:
- da quali materiali hai studiato
- da quanto conosci ciò che il professore vuole sentirsi dire all’esame
- da quanto hai assimilato le risposte pronte alle domande che accuratamente hai analizzato e da cui hai studiato (domande d’esame che puoi trovare online e gratis SOLO su Appunti Condivisi)
Con la giusta strategia d’esame, la giusta pianificazione e organizzazione e i giusti materiali, riesci a ridurre lo stress da studio, portandolo alla quantità giusta per sfruttarlo a tuo vantaggio.
Puoi calmare l’ansia pre esame, sconfiggere la paura e ridurre lo stress da studio, lavorando PRIMA su questi elementi importantissimi (le colonne portanti di tutto lo studio universitario):
–Strategie d’esame
-Pianificazione delle attività
-Organizzazione dello studio e delle tue giornate
-Materiale di studio SPECIFICO (cioè appunti, riassunti e domande d’esame che puoi trovare SOLO su Appunti Condivisi)
Se poi vuoi ottenere un sistema di gestione del tempo che ti guidi passo passo nella pianificazione delle tue attività, vuoi conoscere e applicare le 8 + 1 Strategie d’Esame e dare più esami ad ogni Sessione e capire come organizzare al meglio le tue attività giornaliere, allora non ti rimane che prenderti la tua copia personale del libro direttamente da qui
Oppure puoi vedere cosa ne pensa chi lo ha già letto e scaricare le prime 33 pagine del libro GRATIS cliccando qui
Conclusione
Siamo giunti al termine.
Hai appena finito di leggere delle informazioni su come calmare l’ansia pre esame che non trovi da nessun’altra parte.
Tutti ti parlano di eliminare lo stress da studio e la paura ma nessuno ti dice che averla è normale e che anzi, devi solo lavorare per controllarla in modo da sfruttare i vantaggi dello stress positvo.
Se ti interessa, qui trovi altri consigli sull’ansia pre esame.
Se invece vuoi lavorare sui 4 pilastri dello studio universitario, inizia dalle strategie d’esame.
Per oggi è tutto.
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Nicola Guarino
Co-fondatore di Appunti Condivisi– Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).