*** Premessa: questo articolo è stato scritto dal nostro amico e fan Marco Lombardo, che ad oggi collabora con noi in Appunti Condivisi. Se anche tu come lui hai una storia che riguarda il tuo percorso universitario, scrivici a candidature@appunticondivisi.com***
Se ti stai chiedendo se mia cugina sta bene ti informo che per fortuna adesso si è ripresa totalmente 😀
Ma come mai è caduta così rovinosamente dalle scale?
Devi sapere che Anna, questa mia cugina, aveva la brutta abitudine di salire le scale correndo spedita a tutta velocità senza guardare mai gli scalini.
A lei bastava tenere fisso lo sguardo sulla cima delle scale, fino a quando un giorno…
…BANGGG! SBADABENGGG! BANGGG!
Si è ritrovata giù per le scale a faccia a terra con borsa, smartphone e libri sparsi intorno a lei.
A questo punto immagino che ti starai chiedendo:
“Mi dispiace per Anna ma sono cose che possono capitare a chiunque.
Però, a me cosa può interessare di tutto ciò?
Cosa mi può insegnare se non di stare più attento quando faccio le scale?!”
Ti rispondo che questa storia invece può insegnarti tantissimo e puoi aiutarti a non commettere lo stesso errore di Anna.
Adesso ti chiedo solo di fidarti e di seguirmi fino in fondo.
Tutto ti sarà presto più chiaro e limpido 😀
La mossa che puoi imparare da questa storia per concentrarsi nello studio ed arrivare alla laurea serenamente senza dover rischiare di ritrovarti con il culo per terra (insieme a mia cugina!)
Potremmo paragonare il salire una rampa di scale con il tuo tortuoso percorso universitario.
La cima delle scale è il tuo obiettivo finale, ovvero la tanto desiderata e ambita “Laurea”, mentre gli scalini sono tutte le materie che devi superare uno a uno per raggiungere il tuo traguardo.
Tengo subito a precisare che non c’è nulla di male a voler “correre” velocemente.
Anzi.
Dovresti cercare di laurearti nel meno tempo possibile con un voto decente (che non significa prendere tutti 18 :P).
Il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” serve proprio a questa, d’altronde: una guida pratica per riuscire, a prescindere da quale sia la tua situazione di partenza, a velocizzare il tuo percorso universitario, macinare un esame dopo l’altro e afferrare la laurea prendendo il voto più alto possibile nel più breve tempo possibile.
Quello che cerco di trasmetterti oggi è una semplice mossa:
E’ controproducente concentrarti solo ed esclusivamente sulla conquista della laurea (l’obiettivo finale), quando invece bisognerebbe focalizzare tutte le proprie forze e tempo a superare le singole materie!
Il desiderio irrefrenabile di arrivare dritto al traguardo nel minore tempo possibile potrebbe farti perdere l’equilibrio e – come successo a mia cugina Anna – ti ritrovi di colpo giù per terra.
Il modo giusto di procedere quindi è quello di scomporre l’obiettivo principale (laurearsi) in tanti piccoli obiettivi (superare le singole materie) e concentrarsi nello studio diventa concentrarsi solo su quelli.
Focalizzarti sul raggiungimento di obiettivi più piccoli ti permette di salire un gradino per volta in sicurezza e raggiungere in serenità la vetta della rampa di scale che ti aspetta.
È giusto precisare che è importantissimo stabilire degli obiettivi intermedi realistici e raggiungibili in base alle proprie capacità personali.
Se sei una persona che per assimilare una materia ci mette 2 mesi, ha poco senso stabilire di preparare 3-4 materie per sessione.
Il rischio è quello di non superare nemmeno una materia o di prendere voti bassi.
Tutto ciò va a destabilizzarti e si innesca un vortice negativo dove è meglio non entrarci.
Viceversa, se ti poni obiettivi realisti e raggiungibili riesci a studiare serenamente e soprattutto riesci a studiare per SUPERARE l’esame e non semplicemente per PROVARLO.
Conclusioni
Avere sempre chiaro in mente quello che l’obiettivo finale è davvero importante ma lo è ancora di più scomporre questo obiettivo in tanti piccoli obiettivi raggiungibili nel breve periodo.
Ricordati che un buon generale per vincere la guerra si concentra totalmente sulle singole battaglie!
Quindi da buon condottiero devi stare attento a procedere in modo intelligente senza commettere mai l’errore di fare il passo più lungo della gamba.
Proprio per questo motivo, voglio parlarti di uno strumento formidabile che ti permette di evitare tutti gli errori “classici” che uno studente universitario a sua insaputa e senza sua colpa compie quando studia una o più materie in vista dell’esame.
E questo strumento è il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”.
Si tratta di una guida pratica e concreta che ti aprirà gli occhi sull’Università, dandoti strumenti, tattiche e strategie che ti faranno fare un balzo in avanti nel tuo percorso universitario ribaltando totalmente in positivo la tua attuale situazione universitaria.
Nicola e Attilio lo hanno scritto mettendoci dentro la loro esperienza universitaria da studenti lavoratori, maturata in più di 60 esami sostenuti in due e 8 anni complessivi di Università.
Se la tua intenzione è quella di ottenere finalmente ed una volta per tutte risultati universitari degni degli enormi sacrifici che stai facendo, allora non ti basta che prendere la tua copia del libro su Amazon e attendere che il corriere – entro pochissimi giorni – te la consegni a casa.
Se sei arrivato fin qui ti faccio i miei complimenti.
Anche se non ti conosco posso affermare che sei sicuramente una persona molto curiosa, ambiziosa e in gamba.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto.
Dimmi sinceramente che ne pensi lasciandomi un commento qui sotto! 🙂
Stay Shared
Marco Lombardo
P.S. Se ancora non l’hai fatto, prenota la tua copia personale del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita ufficialmente su Amazon.
P.P.S. Se non sei ancora dei nostri, accedi ad Appunti Condivisi e registrati ora per scaricare tutto il materiale che ti serve per superare al meglio il tuo prossimo esame universitario.