Uno dei più grandi sogni proibiti di uno studente universitario è riuscire a sapere come studiare in poco tempo.
Ho scritto volutamente “sogni proibiti” perché quello che succede spesso è ritrovarsi la settimana prima dall’esame sommersi dai libri e dagli innumerevoli capitoli ancora da studiare, con un’ ansia pre esame da paura e uno stress che fa cadere ad uno ad uno i tuoi capelli senza che te ne accorgi.
E so perfettamente che significa perché (soprattutto il primo anno) mi capitava praticamente ad ogni esame (infatti ho perso un bel po’ di capelli 🙁 ).
E quindi ogni volta pensavo:
“Ma perchè non riesco a studiare ?”
E mi convincevo che il problema ero io.
Ma sai qual era la verità?
La verità era che nessuno mi aveva mai insegnato come pianificare lo studio, come bisognava organizzarsi, e come fare per studiare efficacemente.
Allora mi sono scervellato cercando ogni giorno modi per studiare meglio…
…e con il passare del tempo, dovendo anche studiare e lavorare contemporaneamente, ho piano piano capito come funzionavano le cose, quali erano gli elementi che facevano davvero la differenza agli esami e, confrontandomi anche con altri colleghi e con Attilio (anche lui uno studente-lavoratore), ho affinato delle tecniche per studiare e ottimizzare lo studio.
Ed è per questo che oggi ti svelerò il metodo di studio in 7 step che ho usato personalmente per aumentare il numero di esami dati per sessione (e anche se ti sembrerà impossibile, questo metodo mi ha aiutato tantissimo a laurearmi velocemente e con voti più alti).
(se poi vuoi entrare in possesso di tutti gli strumenti, le tattiche e le strategie che mi hanno permesso una volta per tutte di schiacciare con violenza il piede sull’acceleratore del mio percorso universitario dandomi più del doppio degli esami a sessione e con voti molto più alti della mia stessa media – anche se non potevo seguire tutte le lezioni e senza mai rinunciare alla mia vita sociale – allora tutto ciò che ti serve si trova racchiuso all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”)
Come studiare in poco tempo: Tutti gli strumenti che ti occorrono prima di iniziare a studiare e senza i quali il metodo non funziona
Allora, chiariamo subito una cosa:
Se il Tuo sogno è sapere come studiare in poco tempo, la prima cosa a cui devi pensare quando prepari un’esame universitario non è “come studiare velocemente” ma…
“Ho già tutto il materiale specifico che mi serve per preparare l’esame al meglio?”
Dove per materiale specifico intendo appunti, riassunti del libro utilizzato dal Tuo professore, sbobinature, libri utilizzati dai tuoi professori e, soprattutto, domande d’esame fatte dai tuoi professori (e tra un po’ scoprirai il perchè!).
Purtroppo, quando studiavo io all’Università (almeno fino all’anno scorso) riuscire a trovare tutto questo materiale era una vera e propria guerra.
O seguivi necessariamente TUTTE le lezioni, TUTTI gli appelli precedenti… oppure (se, come me, avevi poco tempo), dovevi sperare che un’anima pia corresse in tuo aiuto e ti desse soccorso come gli infermieri del 118.
E oltre ad essere una vera e propria guerra da combattere, era anche una vera e propria perdita di tempo.
Non ti nego che io stesso perdevo intere settimane a cercare sui Gruppi Facebook delle domande o degli appunti, a chiedere sperando che qualcuno fosse così gentile da rispondermi e aiutarmi, a chiedere ad amici e conoscenti, a chiedere ai centri stampa…
Insomma, come puoi ben capire, soltanto la ricerca dei materiali specifici mi strappava via una marea di tempo che avrei potuto dedicare serenamente allo studio.
(Si, ho provato anche a scaricare e comprare materiali dai vari siti di appunti online, ma quelli trovavo erano TOTALMENTE GENERICI, cioè fatti da chissà quale studente di chissà quale Università d’Italia…e credimi se ti dico che ho ancora le ferite aperte sulla mia pelle subite dopo aver provato ad affrontare esami universitari studiando da quegli appunti comprati o scaricati da quei siti)
Ma oggi, per fortuna, Tu hai a disposizione LA SOLUZIONE DEFINITIVA che ti consente di EVITARE PERDITE DI TEMPO e OTTIMIZZARE LO STUDIO.
Sto parlando ovviamente del portale che io e il mio Team abbiamo creato:
Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Quindi prima di iniziare il tuo studio, vai sul sito e prendi tutto il materiale specifico che ti serve.
Fatto ciò, possiamo passare al metodo.
Come studiare tante pagine in poco tempo: Il Metodo in 7 Step
PICCOLA E VELOCE PREMESSA: Questo metodo non va seguito DOPO che ti sei sciroppato tutti i materiali che hai e che hai letto e riletto mille volte il libro, cercando di ripeterlo e ficcarlo dritto nella tua testa.
Questo metodo devi seguirlo PRIMA di studiare il tutto.
Solo dopo che l’avrai seguito tutto dovrai iniziare a studiare.
Detto ciò, vediamo insieme il metodo di studio in 7 Step.
Step N.1 – Ottieni TUTTE le domande d’esame fatte dal Tuo professore e dagli assistenti negli appelli precedenti al tuo
Step N.2 – Scrivi TUTTE le altre possibili domande (a tua scelta) di ogni capitolo del libro in modo da non saltare nulla, integrando le domande del professore a quelle che pensi che possa farti.
Step N.3 – Ordina le domande in base agli argomenti del libro
Step N.4 – Trova e crea le risposte ad ogni singola domanda
Questo Step è molto importante, quindi gli dedicherò qualche riga in più per approfondirlo e chiarirlo meglio.
Mettiamo che hai già seguito i primi 3 Step del Metodo e in questo momento ti ritrovi davanti a tutte le possibili domande (alcune anche mai fatte dai professori ma ipotizzate da te).
Ecco, quello che devi fare è rispondere ad ogni domanda.
Adesso magari ti chiederai:
“Ma come faccio a rispondere se non ho ancora studiato nulla?”
Bene, ecco il vantaggio di questo metodo.
Devi iniziare a creare le risposte prendendole dal libro o dai riassunti, capitolo per capitolo, e integrarle con gli appunti delle lezioni e le sbobinature (come vedi con il materiale generico che trovi sugli altri portali è impossibile farlo, perché non è specifico per il Tuo corso e il Tuo professore!)
CONSIGLIO N.1: Al solito, non fare tutto da solo. Se ci segui da un po’ (e se non è così, è bene per te iniziare a farlo) saprai benissimo che il nostro mantra è condividere e collaborare, perchè è di sicuro più intelligente che competere con gli altri studenti e fare tutto da soli. Quindi dividiti questa parte di lavoro (totalmente esecutivo) con uno o più colleghi, magari quelli con i quali ti trovi bene a studiare. Se non conosci nessuno, cerca i tuoi “partner di studio” attivamente (stare soli all’Università non è mai una cosa buona!).
[Ed in questo vecchio (molto vecchio) video io e Attilio spieghiamo il perché]
Consiglio N.2: E’ importante che all’inizio le domande abbiano lo stesso ordine dei capitoli del libro per evitare di fare confusioni e per evitare di dare risposte senza avere delle basi.
Esempio: fai la risposta del capitolo 8 ma ti manca il concetto che magari è a capitolo 3.
Consiglio N.3: Ovviamente le risposte alle domande devono simulare la vera risposta che daresti all’esame. Cioè non devi copiare le frasi del libro…ma devi scrivere la risposta che daresti all’esame, magari un po più argomentata, spontanea e formale, in modo tale che anche se non immagazzini il 100% comunque hai fatto centro alla risposta!!
Consiglio N.4: All’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” trovi spiegato nei minimi dettagli una potentissima tecnica chiamata “Tecnica D.R.A.CO.” che ci ha permesso di superare esami difficile in poco tempo e con voti tanto alti da far staccare la mascella agli studenti che messi in prima fila dietro di noi avevano assistito al nostro esame sapendo quante ore avevamo dedicato su quella materia!
Step N.5 – Scambiati le domande con i tuoi “partner di studio” (cioè i colleghi con cui hai collaborato) e ottieni il documento finale
Step N.6 – Inizia a studiare le varie domande con le varie risposte DA SOLO
In questo modo ovviamente non perderai tempo a studiare interi manuali da 1000-2000 pagine che ti fanno avere una preparazione generica ma non specifica per l’esame.
D’altro, se ti interessa come studiare in poco tempo, probabilmente è perché ti è capitato più volte di ritrovarti qualche con un esame da affrontare e poco tempo a tua disposizione per prepararlo al meglio, quindi il tuo obiettivo in questo caso non deve essere “aumentare la mia cultura sull’argomento” (cosa che potresti fare leggendo manualoni su manualoni) ma dev’essere quello di prepararti in funzione dell’esame (il che ovviamente non significa andare Kamikaze).
Ricorda una cosa fondamentale:
Il voto finale che prenderai non è il tuo valore o la valutazione reale per la tua preparazione e conoscenza, ma è la valutazione della performance di 10 minuti che fai di fronte al professore.
Quindi se hai poco tempo il tuo unico obiettivo deve essere studiare per avere la migliore performance possibile.
Consiglio N.1: L’obiettivo è saper rispondere alle domande con naturalezza e sicurezza. Come ti ho già detto, la risposta non dovrà essere quindi il copia e incolla del libro, ma dovrai scriverla con un linguaggio parlato e devi allenarti a rispondere come risponderesti al professore.
Consiglio N.2: Quando pensi di essere più o meno pronto, inizia a farti le domande, non in sequenza ma in modo casuale, passando da un argomento all’altro e magari (concettualmente) dal primo capitolo del libro all’ultimo, in modo da allenare la mente a spaziare tra i vari argomenti, fare collegamenti e non bloccarla tra le varie “sequenze di argomenti”.
Step N. 7 – Organizza lo studio di gruppo con i tuoi “partner di studio” (cioè colleghi con i quali hai creato i file) 2 oppure 3 giorni prima dell’esame
2/3 giorni prima dell’esame studia assieme agli altri per poter ascoltare le definizioni che danno loro, come organizzano le risposte e come hanno capito alcuni argomenti.
In questo modo non solo riuscirai a fare chiarezza su ciò che sai bene e cosa no, ma riuscirai a capire anche cosa fare meglio, cosa hai capito ed interpretato in modo sbagliato e cosa invece è diventato il tuo punto di forza.
Riepilogo Flash del Metodo di Studio in 7 Step per Studiare in poco tempo
- Ottieni TUTTE le domande d’esame fatte dal Tuo professore e dagli assistenti negli appelli precedenti al tuo
- Scrivi TUTTE le altre possibili domande (a tua scelta) di ogni capitolo del libro in modo da non saltare nulla, integrando le domande del professore a quelle che pensi che possa farti.
- Ordina le domande in base agli argomenti del libro
- Trova e crea le risposte ad ogni singola domanda
- Scambiati le domande con i tuoi “partner di studio” (cioè i colleghi con cui hai collaborato) e ottieni il documento finale
- Inizia a studiare le varie domande con le varie risposte DA SOLO
- Organizza lo studio di gruppo con i tuoi “partner di studio” (cioè colleghi con i quali hai creato i file) 2 oppure 3 giorni prima dell’esame
(se vuoi avere un manuale che ti guidi passo passo e ti porti dalla tua attuale situazione universitaria ad ottenere i risultati che hai sempre desiderato avere all’Università allora procurati una copia del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”. Da qui puoi leggere le testimonianze degli studenti che hanno già tratto beneficio dal suo contenuto!)
Conclusione
Bene!
Adesso sai esattamente come studiare in poco tempo, grazie al metodo in 7 Step che ti ho svelato sopra e che personalmente mi ha permesso (più di una volta) di preparare un esame in una settimana oppure di preparare un esame in 3 giorni.
Fammi sapere se ti è piacito e l’hai trovato utile lasciando un commento direttamente qui sotto 😀
P.S. Se vuoi ricevere in anteprima tutti i nostri nuovi contenuti (e tutte le nostre novità e risorse più esclusive, riservate solamente a chi fa parte del nostro Club) entra a far parte della Cerchia dei Lettori del Blog. Ti basta inserire il Tuo Nome e la Tua Email nel form che trovi in alto a destra all’inizio di questa pagina, oppure che troverai di seguito se sei collegato da cellulare (o tablet).
Al Tuo Veloce ed Efficiente percorso Universitario.
Nicola Guarino
Co-Fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).