Questo articolo parla di come studiare meglio e velocemente sfruttando 2 Principi Psicologici che scattano automaticamente nel nostro cervello quando si verificano determinati eventi.
Ma procediamo con ordine.
Come studiare meglio e velocemente: capire come farlo grazie al Mercante in Fiera!
L’altra sera ero ad una di quelle giocate a carte tra amici, classiche del periodo natalizio.
In particolare, stavamo giocando al mercante in fiera (se non sai di che si tratta puoi trovare la spiegazione qui).
E proprio mentre “il mercante” vendeva le sue carte e tutti si “ammazzavano” per acquistarle, rilanciando le loro offerte come se giocassero con le banconote finte del Monopoli, all’interno del mio cervello strano e contorto si è accesa una lampadina.
Praticamente mi sono accorto che, ad un certo punto, tutti letteralmente impazzivano – tipo tori da rodeo – per acquistare quelle carte perché in automatico, nel loro cervello, scattavano due meccanismi psicologici che li attivavano e li smuovevano dalla condizione di staticità e tranquillità.
E pensandoci, ho scoperto che sono gli stessi due meccanismi che scattano automaticamente nella testa degli studenti universitari e li attivano a studiare meglio e più velocemente.
Per questo, in questo articolo ti svelerò quali sono questi due principi psicologici che smuovono le persone a comprare sempre più carte a mercante in fiera, come se dietro ci fosse scritta la ricetta magica per la vita eterna, e come puoi sfruttarli Tu per studiare meglio e più velocemente, ogni giorno, anche se non ne hai voglia e ti perdi tra mille distrazioni diverse.
(se invece vuoi avere tra le mani una guida pratica che ti aiuta passo passo e a prescindere da quale sia la tua situazione universitaria di partenza, a laurearti velocemente e con voti alti, allora non ti rimane che leggere il libro che ho scritto insieme ad Attilio e che trovi a questa pagina)
Ma vediamo quali sono i principi di cui ti parlavo…
Principio Psicologico N.1 – Scarsità
Lo sai qual’era il momento in cui tutte le persone rilanciavano? Quando il mercante diceva ad esempio:
“3 euro e venti e uno…3 euro e venti e due…. 3 eurrr…” e arrivava subito un’altro che diceva “3 Euro e cinquanta!!”… e così via.
A livello psicologico, questo succedeva perché, dato che mancava poco per aggiudicarsi le carte, le persone sapevano che se non si smuovevano in quel momento, sfruttandolo, avrebbero perso definitivamente la possibilità di fare il loro acquisto.
Cioè, in pratica, il principio di scarsità dice che il momento in cui le persone si smuovono con maggiore impegno verso ciò che vogliono, è quando i tempi stringono e.. o ti smuovi oppure non ce la fai.
Principio Psicologico N.2 – Focus sugli altri e competizione
Le persone sono costantemente focalizzate sugli altri e quando questo succede, spesso scatta in automatico un meccanismo di competizione e avidità, cioè voglia di avere di più.
Praticamente il fatto che mancava poco e un altro avrebbe potuto acquistare le carte e quindi grazie a quelle vincere i premi (e i soldi) al loro posto, faceva smuovere a rilanciare per non far fare agli altri l’acquisto e ad aggiudicarsi le carte.
Poi, alla fine, quello che spesso succedeva è che chi comprava magari aveva già 10 carte (mentre tutti ne avevano 2) e magari comprava altre carte senza rendersi conto che anche se avesse vinto il premio massimo, comunque avrebbe vinto poco perché molti soldi li aveva spesi per comprare sempre altre carte.
Ma non è questa la vera lampadina che mi si è illuminata (pensa che pensieri elabora il mio cervello mentre tutti sono in totale relax a rilanciare sempre di più).
Cosa c’entrano questi 2 Principi Psicologici con gli Studenti Universitari e perché li smuovono a studiare meglio e più velocemente
La vera lampadina è che questi 2 principi (che ho scoperto nel libro “Le armi della persuasione” che ti consiglio di leggere) possono essere sfruttati da qualsiasi studente universitario per studiare meglio e più velocemente anche quando non ne ha voglia e si distrae ogni volta che vede un granellino di polvere sollevarsi in aria.
Se ci pensi, ci sono due casi in cui gli studenti universitari iniziano a studiare bene anche se hanno poco tempo, dando il meglio di sè.
1) L’ultima settimana prima dell’esame.
Si può anche dire, volendo, che è in quella settimana che inizia veramente lo studio!
E sai perché succede?
Si, ecco, proprio per il principio di scarsità.
Siccome manca poco all’esame, non ci sono cazzi che tengono, sveglia ogni giorno alle 7-8 via di studio salutando fidanzata/o, famiglia e amici, isolandosi e via con lo “studio matto e disperato”.
2) Quando i suoi colleghi iniziano a superarlo nettamente
Spesso (e ci sono passato vedendo i miei colleghi), quando chi ha iniziato con te ha dato molti più esami, dentro di te scatta in automatico l’interruttore che ti fa dire: “Basta, devo farcela!”.
Ti ci rivedi? Ecco, bene, lo sapevo!
(vorresti scoprire, invece, come sfruttare l’ansia pre esame a tuo vantaggio per essere più produttivo e studiare meglio e più velocemente? Lo spiego all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” che puoi procurarti qui)
Quindi, adesso che sei consapevole di questi principi psicologici che alimentano la tua produttività nello studio come la benzina alimenta un incendio, puoi sfruttarli a tuo vantaggio.
Come? Eccoti la risposta servita in un piatto d’argento.
Come Sfruttare il Principio Psicologico della Scarsità per Studiare meglio e di più
E’ molto semplice:
Inizia a studiare fin dal primo giorno come se avessi l’esame tra una settimana.
In questo modo riesci a sfruttare lo stress in modo positivo (e produttivo) e riesci fin da subito a dare il meglio di te, arrivando ad avere un’ottima preparazione con largo anticipo rispetto alla data dell’esame e magari riesci anche a preparare più materie nella stessa sessione.
In più, eviti che ogni cazzata volante sia utile per farti perdere la concentrazione.
Ma passiamo al secondo principio, il focus.
Come Sfruttare il Principio Psicologico del Focus per Studiare meglio e più velocemente
Come ti ho già detto, un altro momento in cui dai il meglio di te, dimenticandoti di tutto e di tutti, è quando vedi gli altri superarti di brutto.
Il punto è che:
FOCALIZZARSI SUGLI ALTRI E’ SBAGLIATO!
Perché se gli altri (e per altri intendo chi fa parte del tuo gruppo di colleghi/conoscenti) cazzeggiano solamente oppure semplicemente ottengono risultati inferiori ai tuoi, tu di adagi negli allori e rimani più o meno fermo.
Quindi conoscere questo principio psicologico, ti permette di evitare queste sgradevoli situazioni, focalizzarti TOTALMENTE su di te, cercando ogni giorno di ottenere risultati migliori.
Cioè, se ad un esame prendi 25, nell’altro devi prendere di più.
Se prendi 30, nell’altro non devi prendere di meno.
In questo modo i tuoi risultati dipendono esclusivamente da te e MAI dagli altri ed eviti di dover lottare con il tuo umore e con il tuo morale se gli altri ottengono risultati migliori dei tuoi.
Conclusione
Bene. Adesso che ti ho svelato questi 2 Principi Psicologici (che conosco grazie alla mia passione per la psicologia), sai esattamente come studiare meglio e più velocemente.
Io stesso quando nel mio primo anno ho fatto ingegneria, venivo superato da tutti, perché mentre loro superavano gli esami, io non ci riuscivo.
E se da un lato questo mi spronava a dover dare ancora di più, dall’altro mi buttava a terra che non ne hai idea.
E alla fine sai chi vinceva? L’idea di essere inferiore e la voglia di mollare tutto.
Poi però, avendone pagate care le conseguenze, ho capito che il FOCUS all’Università, non deve MAI essere rivolto ai colleghi, ma deve essere ESCLUSIVAMENTE SU DI TE!!!
Ognuno ha un percorso universitario differente, una storia e degli impegni diversi.
Quindi è solo sfidando se stessi ogni giorno che si possono superare i proprio limiti e si può ottenere il successo all’università.
Quello che ti ho rivelato all’intero di questo articolo, però, è solo la punta di un iceberg.
Una minuscola parte di quello che uno studente universitario dovrebbe sapere per concludere in bellezza il proprio percorso universitario laureandosi velocemente e con voti alti ed entrando prima e meglio nel mondo del lavoro.
Ci sono strumenti, tattiche e strategie che ho sperimentato durante tutto il mio percorso universitario insieme ad Attilio e che abbiamo messo in pratica su noi stessi, affinandoli sempre di più e studiando libri, corsi, video-corsi e formandoci su vari aspetti, dalla crescita personale, alla gestione del tempo, alla produttività.
E’ stata l’applicazione pratica di questi strumenti che ci ha permesso di accorciare la distanza che ci separava dalla laurea e raggiungere il nostro obiettivo finale, ossia la laurea.
Se vuoi scoprire tutto ciò che ti serve per ribaltare la tua situazione di partenza all’Università e assicurarti di arrivare prima e meglio che puoi al tuo traguardo che è la laurea, allora sappi che tutto ciò che ha funzionato su di me e Attilio si trova all’intero del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”.
>> Guarda cosa ne pensa chi lo ha già letto! <<
Per oggi è tutto, alla prossima!
Vado a mangiare il carbone che mi ha portato la befana ?
P.S. Poi alla fine io la partita a carte l’ho persa perché mentre gli altri giocavano io ero travolto da questo tipo di pensieri (lo so, sono “strano” ahaha) e invece il mio amico che acquistava carte come se non ci fosse un domani, ha vinto il massimo premio, ma a conti fatti, ha investito tipo 20€ per vincerne 22€. Investimento davvero intelligente ahahah
P.P.S. Se vuoi afferrare tutto ciò che ti serve per spingere il piede sull’acceleratore e arrivare il prima possibile e nel miglior modo possibile alla laurea, prenota la tua copia personale del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Nicola Guarino
Co-Fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).