Come superare l’ansia pre esame: 4 Consigli veloci per superarla definitivamente e sederti all’esame impavido come un cavaliere dello zodiaco

ansia pre esame

Oggi voglio condividere con te degli “stratagemmi” che ho testato sulla mia pelle e che mi hanno permesso di scoprire come superare l’ansia pre esame.

E voglio farlo perchè l’ansia prima dell’esame è forse una delle poche cose che accomuna davvero un po’ tutti gli studenti universitari e che personalmente ha influenzato diversi miei esami.

Quindi se anche a te, come me, è capito almeno una volta di:

  • non riuscire a dormire la notte prima di un esame universitario
  • avere lo stomaco “chiuso” e nausea da ansia
  • pensare solo ed esclusivamente a come cambierà, in peggio, la tua carriera universitaria dopo NON aver superato l’esame universitario
  • avere l’istinto di sfogliare improvvisamente libri su libri per l’insicurezza di non sapere abbastanza
  • chiamare tutti i colleghi possibili chiedendogli “Stavo pensando, e se chiede questo?No, perché volendo può anche chiedere quell’altro!”

Allora sappi che l’ansia da esame è una delle cose che abbiamo in comune, quindi leggi questo articolo e …WELCOME TO THE CLUB!   

(ti preannuncio che insieme ad Attilio ho scritto un libro intitolato  “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti – anche se non puoi seguire tutte le lezioni e senza rinunciare alla tua vita sociale” in cui abbiamo trattato in modo approfondito come gestire le emozioni e sfruttare l’ansia da esame a proprio vantaggio. Scopri l’intero indice dei contenuti su Amazon)

libro come laurearsi velocemente e con voti alti

Consiglio N.1 che ti aiuta immediatamente a diminuire l’ansia pre esame = Non pensare troppo

 

Sembrerà banale, ma è un consiglio estremamente efficace per superare l’ansia pre esame.

Il peso che le cose hanno per noi, derivano da quanto tempo impieghiamo pensandoci.

E quando dico “pensandoci”, non intendo che ti metti sul divano fissando il pavimento a pensarci, intendo che determinati pensieri sono dentro la nostra testa in ogni momento.

C’è un esperimento fatto in America, nell’Università di Berkley, in California, in cui un professore universitario della Facoltà di Psicologia in cui un bicchiere di carta tenuto in mano (apparentemente leggero) stendendo il braccio, se rimane in mano per mezz’ora con il braccio teso diventa pesantissimo.

E questo succede perché più pensiamo alle cose, più il nostro focus sarà attento a vederne le angolazioni, a rimurginarci sopra e a creare in noi insicurezze e paure.

Quindi quando pensi ad un esame universitario, costringi te stesso a fare altro, a riconcentrarti sullo studio o magari ad uscire.

 

Consiglio N.2 = Concentrarsi nello studio

 

Lo so, anche questo può sembrare banale, ma ti assicuro che non lo è.

Sinceramente, quanto tempo impieghi pensando a come sarà l’esame, a cosa ti chiederà il professore, a come andrà, a quale assistente sarà presente, a che atteggiamento potrà avere con te ecc…

(a parte che oggi, grazie ad Appunti Condivisi, hai la possibilità di ottenere subito le domande d’esame specifiche per l’esame che affronterai con quel professore specifico, della Tua Università, Facoltà e Corso di Studi).

Ecco, il consiglio che con me ha funzionato è tornare a concentrarsi nello studio cercando di massimizzare e ottimizzare il tempo che si ha a disposizione per studiare nel modo più efficace possibile, senza distrarsi in paranoie inutili e non cadere nell’ansia patologica.

E se ora starai pensando “ehh facile a dirsi” ti invito a provare SUBITO a farlo!!

 

Consiglio N.3 = Non pensare a Studiare di più, pensa a studiare meglio

 

Spesso pensiamo che studiare pagine su pagine, conoscere più cose possibili e sapere anche le note del libro sia la soluzione a tutti i mali.

In realtà, premesso che la preparazione è una cosa importante, conta anche e soprattutto capire bene gli argomenti, avere una certa padronanza con essi, riuscire a collegare i vari argomenti tra loro, riuscire a spiegare i concetti in modo chiaro (e con le parole che il professore vuole sentirsi dire) e apparire sicuri di sé.

>>Magari può interessarti anche sapere come studiare bene e velocemente<<

Questo puoi farlo NON studiando più ore possibili, ma studiando in modo più intelligente possibile, sapendo su cosa si concentra maggiormente il professore, cosa vuole sentirsi dire, come ragiona e che definizioni usa.

Questo puoi farlo integrando magari il libro di testo (o addirittura a volte puoi farne anche a meno) con appunti, sbobinature e domande d’esame del professore.

Ovviamente l’unico modo veloce e gratuito per cercare, trovare e scaricare quelle specifiche della Tua Università, Facoltà e Corso di Studi, senza andare necessariamente a seguire tutte le lezioni e gli appelli precedenti, è collegarti su www.appunticondivisi.com e il gioco è fatto!

libro come laurearsi velocemente e con voti alti

Consiglio N.4 = Sposta il focus

 

focalizzarsi nello studio

 

Questo è forse il consiglio più efficace, quello che ha davvero fatto la differenza ogni volta che avevo ansia da esame, paura o timidezza in qualsiasi occasione e dovevo gestire lo stress.

Questo è il consiglio che il mio Personal Coach, Massimo Tucciarelli, mi ha dato durante una sessione di coaching (le lezioni le ho pagate, ma ti svelo lo stesso il consiglio gratis ).

Praticamente io volevo migliorare le mie abilità di parlare in pubblico, dato che ogni volta che mi trovavo a farlo, avvertivo dentro di me una sorta di ansia che ostacolava una mia comunicazione efficace.

Quello che Massimo mi ha detto è stato proprio “sposta il focus” da ciò che ti preoccupa a ciò che in realtà devi dire.

E se vogliamo applicarlo allo studio e all’ansia pre esame, significa questo:

Se pensi a cosa ti accadrà nel caso in cui non superi l’esame, in automatico sarai sopraffatto da ansia e paure, che causeranno in te uno stato d’animo pessimo e negativo.

Al contrario, se sposti il focus e pensi a cosa invece accadrà e a quali benefici avrai se superi l’esame al meglio, noterai improvvisamente una carica ed una concentrazione nello studio superiore.

Ora ti faccio un esempio sicuramente per te molto familiare che ti farà rendere conto della potenza di questo consiglio, mettendo a confronto due possibili pensieri:

“Se non passo l’esame non potrò dare l’altra materia, allora rimarrò indietro di due, fermo al punto di partenza, avrò buttato nel cesso due mesi di studio e per la prossima sessione dovrò ristudiare tutto da zero.

In più dovrò seguire le nuove lezioni per non perdermele (in realtà questo è ormai un problema quasi superato grazie ad Appunti Condivisi) e, come se non bastasse, dovrò anche giustificarmi con i miei genitori che sicuramente non capiranno!”

Ti ci sei rivisto in questi pensieri?

Ecco, ti assicuro che già solamente a leggere un pensiero del genere, il mio stato d’animo passa da “sereno” a “pessimo” e le mie paure salgono sempre di più, con la conseguenza che studierò con l’ansia da stress e con un atteggiamento spaventato.

Al contrario, guarda adesso cosa succede spostando il focus.

“Se supero l’esame, avrò tutto il tempo per preparare l’esame universitario successivo e probabilmente superare anche quello, così avrò due materie in meno, potrò godermi qualche giorno di pausa e poi iniziare con una nuova sessione in tutta tranquillità, preparandomi al meglio e superando anche quella! In più andrò veloce e i miei genitori saranno davvero fieri di me”.

Non ti sembra che le sensazioni e l’atteggiamento, cambiano in meglio, di conseguenza ?

Ora questo non significa essere ottimisti, significa spostare il focus su un’altra cosa, più positiva, che può comunque capitare.

E non significa neanche che se dirai “ce la farò”, poi ce la farai davvero, perchè lo sai meglio di me che per superare un esame quasi sempre è necessario farsi un culo grande cosi!

Ma a prescindere da questo, perché concentrarsi sulla sensazione negativa (che genera altre sensazioni negative) e non su quella positiva che genera ottimismo e motivazione allo studio?

libro come laurearsi velocemente e con voti alti

Conclusione

 

Siamo quasi giunti al termine.

Ovviamente, come potrai già immaginare, non esistono metodi infallibili e scientifici per superare l’ansia pre esame, ma esistono consigli e suggerimenti (che hanno funzionato con me) che possono migliorare il tuo stato d’animo.

(ce ne sono alcuni, in particolare, che abbiamo svelato all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” che hanno già migliorato la vita a tantissimi studenti universitari che li hanno assimilati e applicati al loro percorso universitario)

Ho voluto investire qualche ora del mio tempo per scrivere tutto e condividerlo con te che probabilmente ti starai preparando per sostenere un esame.

Adesso non ti rimane che provare a mettere in pratica questi 4 consigli.

Dimmi che ne pensi lasciandomi un commento qui sotto!

Spero possa esserti stato d’aiuto

 

Al Tuo Veloce ed Efficiente percorso Universitario.

Nicola Guarino

Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.

Co-Autore del libro Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti (disponibile su Amazon.it)

About The Author

Nicola Guarino

Nicola Guarino è un giovane imprenditore. A 24 anni, subito dopo la laurea in Economia e Amministrazione Aziendale, ha messo in piedi un team di 3 persone e ha fondato Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi (www.appunticondivisi.com). E’ una persona particolarmente ambiziosa, determinata e pragmatica. Il suo sogno è diventare un imprenditore di successo!

Commenti