Il Natale e le altre festività per uno studente universitario sono un momento gioioso.
E’ un momento di ritrovo per tutti.
Spesso infatti, causa impegni, siamo costretti a non vedere i nostri cugini, zii e nonni per molto tempo (specie se si è studenti fuori sede e si abita nella stessa città in cui si studia).
E quando ci vediamo con loro, abbiamo davvero tanto da raccontarci: come va la nostra vita, cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo intenzione di fare del nostro futuro (in particolare professionale e lavorativo).
Anche se tutte le festività sono un momento ricreativo che ci rende pieni di gioia, da un altro punto di vista per uno studente universitario sono… una rottura di scatole!
Lo sono, perché dopo queste giornate in cui ci imbottiamo di dolci e panettoni, poi ci rimettiamo sui libri e…
… BOOOM!
Ci pietrifichiamo!
Rimaniamo fermi, immobili, per ore a fissare libri, quaderni, riassunti, appunti, tutto ciò che dobbiamo studiare, con la testa per aria, concentrata più a pensare alle lasagne della nonna che agli esami di gennaio.
Ed anche se riusciamo con estremi sforzi ad acquisire qualcosa, ci sembra sempre di avere un ritmo di studio troppo basso.
E la verità è che non riusciamo a capire da dove iniziare e cosa studiare prima.
In questo articolo, ti svelerò un trucco che personalmente ho testato su me stesso, che ho perfezionato e che mi è servito tantissimo.
Un trucco con cui riuscirai a vivere bene il Natale ed evitare di rimanere pietrificato nello studio, sfruttando le festività per mettere nero su bianco ciò che devi studiare, attribuendo la giusta importanza agli argomenti di studio che devi affrontare e ciò che devi sapere in vista dei tuoi esami.
(se poi vuoi scoprire come rimanere sempre concentrato ed evitare definitivamente distrazione utili che cercano in modo costante di mandare all’aria i tuoi piani di studio, la risposta che stai cercando si trova all’intero del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon)
Come vivere bene il Natale ed evitare di rimanere pietrificato nello studio: migliora la tua preparazione senza il bisogno di studiare una sola pagina
Si! Hai letto bene.
Le Feste Natalizie possono essere un momento che puoi sfruttare per migliorare la tua preparazione senza studiare neanche una pagina.
Il trucco che ho scoperto è ri-pianificare il nostro studio.
Ciò che devi fare non è avvilirti per non aver dato il massimo durante i giorni rossi del calendario e disperarti per non esserti impegnato abbastanza.
E’ chiaro che questi sono giorni in cui siamo disposti a sacrificare la nostra ruotine vincente di studio e farci il giro al tombolone con l’intera famiglia.
Quello su cui devi lavorare, invece, è la ri-pianificazione.
Ri-pianificando il tuo studio, seguendo esattamente la procedura che ti illustrerò tra meno di dieci secondi.
In questo modo starai:
- creando le condizioni per una maggiore tranquillità nel momento in cui tornerai sui libri;
- saprai esattamente da dove iniziare e tutto quello che dovrai fare da quel giorno in poi per arrivare all’esame il più preparato possibile;
- sarai di conseguenza in grado di strozzare l’ansia pre-esame che nasce dalla confusione mentale.
Tutto sarà semplice, e ti sentirai appagato come un orso affamato che acchiappa tonni saltellanti in un fiume.
Avevo detto dieci secondi no?
Allora, eccoti quello che ti serve!
Pianificare lo studio durante le feste: il trucco definitivo che aumenterà del 30% il tuo rendimento in soli 10 minuti
Quando perdi la lucidità nello studio, dovuto ad un periodo (pure breve) di stacco, hai bisogno di mettere in chiaro nella tua testa tutti gli argomenti.
Cioè, gli argomenti nella tua testa ci sono, ma magari sono confusi o si sono annebbiati un pò.
Questo è dovuto alla perdita (anche se per breve tempo) della costanza nello studio.
Quello che devi fare prima di andare a divertirti, svagarti e stare in famiglia, è prendere un foglio di quaderno e procedere in questo modo:
Pianificare lo studio – STEP N.1
Segna in alto tutti gli argomenti che ritieni importanti (e che sai che il professore ti potrebbe chiedere all’esame), collocandoli come se stessi giocando a “nomi, cose e città”:
Pianificare lo studio – STEP N.2
Inserisci tutto ciò che ti ricordi di questi argomenti (se li hai già studiati) oppure ciò che dovresti sapere (segnandotelo man mano che vai procedendo nello studio dopo le feste), come ho fatto nelle prime due colonne dello schema qui sotto:
Pianificare lo studio – STEP N.3
Dopo aver finito, revisiona inserendo ciò che ritieni che manchi davvero, e che possa fare la differenza:
Pianificare lo studio – STEP N.4
Organizza i vari contenuti che hai inserito nelle varie colonne in ordine d’importanza, attribuendo al contenuto più importante il numero 1 e proseguendo con i numeri successivi per gli argomenti meno importanti del primo.
Metti in pratica quanto hai realizzato.
Adesso che hai finito, dovresti avere uno schema simile a questo (tieni in considerazione la prima colonna):
Tutto quello che devi fare dopo averti goduto le tue vacanze è ripetere ad alta voce i singoli argomenti, collegando i contenuti fra di loro, partendo dal più importante fino a quello meno importante.
Questo ti aiuterà a:
– dare a tutti gli argomenti un’organizzazione ben definita nella tua testa;
– evitare fraintendimenti e confusione tra argomenti distinti;
– mettere subito in chiaro tutti i contenuti di ciascuno argomento;
– sapere quelli di cui devi parlare prima all’esame e quelli che puoi ripetere dopo ad un esame, dando un certo ordine alla tua interrogazione.
Trucco bonus!
Se ti viene meglio, puoi riprodurre lo schema che ti ho illustrato sopra utilizzando dei post-it, in modo tale da evitarti di dover rivedere e ricopiare più volte la stessa cosa, potendo in ogni momento cambiare tutti i contenuti delle colonne.
(qui puoi comprarne un bel po’ a buon prezzo)
Puoi anche, durante i primi tre step, utilizzare per ogni singolo argomento delle mappe mentali, che ti consentiranno di scrivere i contenuti e modificarli come meglio credi. Questo è un esempio:
Una volta definita ciascuna mappa per argomento, segui il quarto step e riporta tutto in uno schema definitivo.
(per utilizzare delle mappe come quella della foto, basta andare su mindmup.com, cliccare “Get Started” e poi su “Create a new map”)
Conclusione
Se hai applicato per filo e per segno ciò che ti ho detto, hai fatto un passo avanti enorme nello studio.
Avrai migliorato la tua resa nello studio del 30%, in soli 10 minuti e senza studiare neanche una pagina (anche perché con i cuginetti piccoli che gridano nell’altra stanza, sarebbe stato impossibile!).
Questa è una pratica che ho realizzato su me stesso e che mi ha consentito di evitarmi tutto lo stress post-natalizio legato al senso di frustrazione per non riuscire ad essere brillante nel ri-applicarmi allo studio.
In ogni caso, se vuoi essere produttivo e raggiungere il massimo risultato agli esami nel minor tempo possibile in ogni mese dell’anno, nel libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” ho dedicato una parte molto approfondita proprio a questo argomento.
Per oggi è tutto.
Alla prossima 😉
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Attilio Cordaro
Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autori del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).