Uno dei problemi più grandi che uno studente universitario deve affrontare è come gestire il tempo.
E se hai detto almeno una volta “non ho tempo”, sei caduto in una trappola da cui rischi di non poterti liberare.
Leggi questo articolo fino in fondo perché ti renderai conto di come la gestione del tempo può condizionare tantissimo la tua vita da studente universitario e perché ho definito il tempo due righe sopra un “problema” da gestire.
(Gestire il tempo è tanto importante che nel libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” abbiamo deciso di spiegare agli studenti lo stesso sistema che applichiamo noi per gestire molte attività importanti come studio e lavoro contemporaneamente)
“Non ho tempo. Sono nei guai. Ho venti giorni per preparare la materia, spero di farcela…”
Sono sicuro che se tu avessi ricevuto un centesimo per ogni singola volta che hai pronunciato questa frase al termine di una conversazione con un collega incontrato all’università, saresti multimilionario…
Eppure pronunciarla non perde il suo fascino.
Nella nostra vita da studenti universitari possiamo controllare 2 o 3 cose.
Ed una di queste è come impiegare il tempo.
Non quanto tempo avere a disposizione, ma come usarlo.
Per intenderci:
Il tuo tempo è la moneta che troppo spesso spendi e che svaluti quanto accetti che il primo che capita ti dica “ti rubo solo 5 minuti…” e tu ci stai!
Come cambiare idea sul tempo in meno di 17 secondi
Adesso facciamo un gioco.
Riformuliamo la frase che ti ho riportato all’inizio, più o meno in questo modo…
“Ho gli ultimi venti giorni di vita, spero di godermeli al meglio…”
Sinceramente, cosa provi?
Cosa senti dentro di te?
Hai provato come me un brivido, un qualcosa che ti ha bloccato un attimino, e probabilmente ti ha portato a rileggere di nuovo la frase virgolettata, per immedesimarti ancora di più nella situazione.
Scusami se ti ho “scosso” un pò con questa frase, ma l’ho fatto per farti rendere conto che capiamo sul serio il significato del tempo solo quando non ne abbiamo più.
Fino a quando c’è tempo a disposizione, noi tutti siamo portati a cullarci, a rilassarci…
Non appena avvertiamo che una scadenza, una verifica, un compito in classe si sta avvicinando, cadiamo nella trappola.
E la trappola si chiama “essere in paranoia per qualcosa”.
La cruda verità sulla tua gestione del tempo che nessuno ti ha mai rivelato prima d’ora
Adesso devo dirti una cosa pesante, ma devi prenderla bene.
E te la dico proprio perché queste cose le ho vissute su di me da studente universitario lavoratore.
Se non avessi cambiato idea su queste cose, avrei perduto la voglia di studiare, la sicurezza in me stesso e mi sarei sentito un fallito, per sempre.
“Non ho tempo” è la bugia che ti racconti perché non hai il coraggio di affrontare le difficoltà che ti si pongono davanti.
“Non ho tempo” è la scorciatoia che prendi quando si tratta di gestire situazioni che sai che ti porteranno stress ulteriore rispetto a quello che hai e ti tiri indietro per paura di soffrire.
“Non ho tempo” è la frase che usi per fuggire dai tuoi sogni perché hai paura di buttarti nel vuoto per inseguire ciò che vuoi.
Perché te la fai sotto e preferisci ripiegare su quello che tutti gli altri fanno.
Ossia rinviare al futuro cose che potresti fare nel presente, anche con un piccolo sforzo mentale e fisico.
“Eh, ma perché dovrei cambiare modo di gestire il mio tempo?”
Semplicemente perché se continui a rinviare al futuro attività che sai che dovresti realizzare, la cosa minima che ti accadrà e che non riuscirai a realizzare qualcosa che volevi.
Se ripeti questo modo di fare all’infinito…
… non riuscirai a realizzare mai nulla di ciò che vuoi nella tua vita.
E tutto quello che oggi vuoi, diventerà semplicemente il sogno che da ragazzo volevi che si avverasse ma che “non hai avuto tempo” per realizzare.
Il bivio del tempo: come capire quale strada fa veramente per te
Arrivati a questo punto, hai due alternative:
- Hai trovato un talismano contro i sensi di colpa che ti fa sentire pulito dentro come un lenzuolo appena lavato.
In tal caso, quello che dirò adesso non ti riguarda.Nella tua vita non ti sentirai forse mai in colpa per qualcosa, e tenderai a dare la colpa agli altri per ciò che di negativo ti è successo.
- Hai un tarlo che ti mangia lo stomaco e non dormi la notte perché continui a rinviare nel futuro obiettivi importanti, ma non vorresti farlo.
Ok, ciò che sto per dirti è assolutamente per TE.
3 semplici Step per smettere definitivamente di sprecare il tuo tempo
Dopo quello che ti ho detto, hai inconsapevolmente fatto la prima mossa per “cambiare squadra”.
Hai assunto la consapevolezza del tempo e del suo valore.
Ora devi seguire esattamente questi tre step.
Sono passi successivi, che devi migliorare sempre, costantemente, per non trovarti di nuovo nella situazione iniziale e smetterla di rinviare la realizzazione dei tuoi importanti obiettivi.
E’ fondamentale che tu li prenda sempre in considerazione.
Nessun obiettivo può essere realizzato senza una precisa pianificazione delle azioni da compiere
Tatuati in testa questi punti importanti:
- Primo step: Sii pronto a rinnegare te stesso.Lo so, è difficile, ma qualcuno (tu) lo deve pur fare!Devi essere pronto a mettere in discussione te stesso, quello che hai sempre creduto e quello che gli altri ti hanno fatto credere che sia “normale” fare;
- Secondo step: Focalizzati sui tuoi obiettivi.Siamo sempre stati abituati a pensare in modo esattamente uguale agli altri.Ma tu cosa vuoi veramente?Tu (non gli altri) hai tutte le potenzialità per realizzare ciò che sei.Devi focalizzarti sulla persona che desideri diventare e sviluppare le tue potenzialità per essere quella persona(e lascia perdere gli altri, che avranno sempre e continuamente da ridire su ciò che sei e su quello che fai);
- Terzo step: Lavora sodo per realizzare quello che vuoi veramente.Fatti in quattro e spaccati la schiena per realizzare i tuoi sogni.Tieni sempre a mente che non esistono grandi obiettivi senza grandi risultati.Più ti impegni intensamente, più veloce sarà il cammino che ti porterà alla vetta del tuo sogno.
Conclusione
La gestione del tempo è una cosa fondamentale.
E’ una di quelle cose che nessuno ti insegna all’università ma che spesso impari forzatamente (a tue spese) ed è anche una delle poche cose che che ti accompagnerà nel corso di tutta la tua vita.
Dopo aver preso veramente sul serio il fattore tempo, sarai in grado di elaborare in modo strategico tutti gli obiettivi importanti che vuoi realizzare.
In questo modo eviterai per sempre situazioni di emergenza e di panico.
Chiaramente, è fondamentale prima sapere quali sono gli obiettivi da raggiungere.
Gli step che ti ho elencato sopra, infatti, in realtà non servono solo a capire come gestire il tuo tempo al meglio.
Ma ti aiuteranno anche a capire cosa vuoi fare nella tua vita.
In questo modo, o il tuo tempo sarà dedicato a cose che serviranno direttamente/indirettamente a realizzare quegli obiettivi, oppure sarà tempo sprecato.
Non avere chiari alcuni punti fermi, alcune cose che si vogliono fare, sogni che si vogliono raggiungere, è come andare alla cieca.
Seneca diceva:
“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.
E questa è una verità difficilmente contestabile.
Per concludere, voglio dirti che c’è stato un libro in particolare che ha contribuito molto a darmi questa visione chiara del tempo, dei miei obiettivi e della mia vita.
Sto parlando del libro di Roberto Re, intitolato “Leader di te stesso”.
Roberto Re è il più grande esperto di crescita personale in Italia, nonché personal coach di grandi sportivi di successo, che nel suo libro parla di come sfruttare al meglio se stessi per migliorare la qualità della propria vita.
Personalmente, ho applicato i suoi consigli e ho tratto tantissimi vantaggi da quello che dice.
Grazie ad alcuni accorgimenti che ho tratto dal suo libro, mi sono evitato degli errori che avrebbero compromesso irreversibilmente la gestione del mio tempo e dei miei obiettivi.
(“Leader di te stesso” è uno dei 17 libri che hanno rivoluzionato totalmente il mio modo di pensare e cambiato la mia vita. Ho deciso di raccogliere tutti questi libri in un Bonus contenuto nell’area riservata a cui avrai accesso una volta che avrai acquistato il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”)
Quello che ti chiedo di fare adesso
Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, quello che vorrei è che scrivessi tra i commenti una tua esperienza, anche negativa, sulla gestione del tempo.
Se e quali “trucchi” o consigli hai applicato diversi da quelli che ho elencato io e se hai avuto dei risultati.
Questo potrà aiutare chi come te è uno studente universitario e deve gestire il proprio tempo al meglio.
Grazie e alla prossima 😉
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Attilio Cordaro
Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autori del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).