Quando uno studente universitario entra all’interno di questo nuovo mondo, l’ultima cosa che vuole è laurearsi tardi.
E per farlo, la prima cosa in assoluto che deve fare, la primissima cosa, è capire le regole del gioco.
Se non sai di cosa parlo, pensa a quando hai messo piede per la prima volta all’Università e ti sei sentito completamente confuso e spaesato ed in preda ad ansia ed incertezza su quello che ti aspettava perché tutto ti sembrava così frenetico e difficile.
Oppure pensa a tutte quelle volte in cui ti sei sentito bloccato durante il tuo percorso universitario e hai pensato “non riesco a laurearmi! Io credevo di aver capito come funziona l’Università, invece ancora dopo anni ho sempre le stesse difficoltà…”
Bene, tutto questo accade perché prima ancora di studiare, prima di fare tutto, è necessario capire le regole del gioco del sistema universitario.
Ed in questo articolo ho deciso di parlartene proprio per farti capire quali sono queste regole e quanto sono importanti per andare veloce e non laurearsi tardi.
(laurearsi in ritardo è grave anche perché ti preclude uno dei fattori della regola E.C.E., la regola che tutti gli studenti universitari dovrebbero seguire se vogliono affacciarsi con successo nel mondo del lavoro. Io e Nicola la riveliamo all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”. Puoi scaricare l’estratto gratuito delle prime 33 pagine del libro da qui!)
Laurearsi tardi: Ecco perché Capire le regole del gioco è la primissima cosa da fare
Pensaci un attimo.
Cosa fai quando ti trovi davanti ad una cosa che non conosci, tipo quando da bambino hai imparato a “giocare a calcetto” oppure hai imparato a “giocare a Monopoli”?
Hai dovuto imparare quali erano le regole fondamentali che reggevano ogni singolo gioco, ed anche impararle in fretta (ed evitare di perdere la partita!).
La stessa cosa accade all’Università: qui lo studente prima ancora di mettersi a studiare, di dare degli esami, seguire tutte le lezioni, la prima cosa che deve fare se non vuole laurearsi tardi è capire come funziona questo mondo, cosa c’è dietro, cosa conta e cosa non conta, per non arrivare al fatidico pezzo di carta con un voto di laurea basso e, invece, arrivarci il prima possibile prendendo i voti più alti che può.
(se laurearti velocemente e con voti alti è davvero il tuo obiettivo e vuoi finalmente ottenere i risultati universitari che hai sempre voluto e che non hai ancora avuto nonostante l’impegno che ci metti per studiare, sappi che il libro è lo strumento che ti permetterà di farlo.
Si tratta di una guida step-by-step pensata per ribaltare totalmente in positivo la situazione universitaria di qualsiasi studente che vuole accelerare il proprio percorso e fare un balzo in avanti verso il suo traguardo che è la laurea. Afferra la tua copia qui!
Ma torniamo a noi!)
Capire le regole del gioco significa trarre delle regole dal nuovo sistema in cui lo studente viene inserito, quello universitario, che può applicare direttamente al suo percorso per velocizzarlo e arrivare più velocemente all’obiettivo che è la laurea.
Laurearsi a 27 anni: Ecco perché NON capire queste regole può farti fallire all’Università (ti racconto la storia di Nicola)
Ti faccio un esempio di come non conoscerle prima di fare qualsiasi cosa quando siamo entrati all’Università ci ha causato dei seri problemi, raccontandoti l’esperienza di Nicola.
Nicola aveva aveva iniziato l’università convinto di non avere problemi di nessun tipo nello studio dato che non li aveva mai avuti durante le scuole superiori.
Solo che praticamente appena ha iniziato si è schiantato dopo pochi mesi contro questa realtà che è totalmente diversa da quella fuori l’università e quindi il primo anno gli è andato malissimo perché non riusciva a capire l’“Università” ed era convinto semplicemente di doversi comportare, di dover fare le stesse cose che faceva a scuola.
Praticamente studiava allo stesso modo in cui studiava alle scuole superiori.
Concretamente, non capire l’Università per lui aveva significato buttare un anno all’aria, per giunta avendo scelto una facoltà che poi si è dimostrata per altri motivi una scelta fallimentare, con 7 esami sostenuti e 0 superati.
7 Esami Sostenuti = ZERO Superati.
Ma perché? Che faceva Nicola?
Studiava ogni giorno, preparava “Fisica 1” (a quei tempi era iscritto ad Ingegneria) come se stava studiando “Storia” e “Geografia” delle scuole superiori seguendo esattamente la stessa strategia, la stessa gestione del tempo, la stessa organizzazione dello studio che utilizzava per preparare le sue interrogazioni, applicandole però a cose completamente diverse come gli esami universitari.
Il risultato, ti ripeto, fu:
7 Esami Sostenuti = ZERO Superati.
Puoi ascoltare in dettaglio la storia dei fallimenti di Nicola (e la mia) in questo video si parla di esami universitari e di come funzionano, raccontati da chi ne ha fatti tanti, ne ha sbagliati parecchi ma poi è riuscito comunque a laurearsi velocemente e con voti alti:
Questo perché a scuola non hai bisogno di organizzarti gli appelli, la sessione d’esame, impiantare una strategia di studio efficace per darti più materie possibili, perché hai semplicemente sei ore di lezione, torni a casa mangi e studi e quando finisci di studiare fai quello che vuoi e l’indomani ricominci.
All’università è totalmente diverso.
All’università non c’è nessuno che ti mette interrogazioni il giorno dopo e quindi ti mette la fretta di studiare, non c’è nessuno che ti obbliga a studiare libri, appunti, riassunti, non c’è nessuno che ti viene ad interrogare, perché tu puoi anche decidere di non seguire le lezioni, di non presentarti mai agli esami, quindi il tutto deve partire da te.
Per questo l’università è un “gioco” completamente diverso.
Ci sono degli esami da affrontare, ci sono delle sfide che devi sostenere quando termini la preparazione dei tuoi esami universitari, con dei professori e con una commissione che potresti anche non conoscere se non hai seguito le lezioni (non come a scuola, che i professori li conosci e magari ci hai fatto anche qualche cena di fine anno!).
Ed è per questo che ci siamo presi la briga di raccontare per filo e per segno come funziona il Sistema Universitario dall’interno, con gli occhi di Studenti Smaliziati che hanno capito esattamente come evitare di rimanere intrappolati all’interno dell’Università e, al contrario, sfruttarla a proprio vantaggio per affacciarsi prima e meglio nel mondo del lavoro.
E abbiamo rivelato tutto questo all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”, la guida pratica che stai già velocizzando il percorso universitario di migliaia e migliaia di studenti universitari italiani.
Come capire velocemente le regole che governano il mondo universitario (e sfruttarle a tuo vantaggio)
Ora, effettivamente tu da studente universitario puoi capire da solo le regole che governano l’Università, ma quanto tempo ci metteresti?
Un tempo infinito, perché si tratta di un sistema che non conosci e con cui devi prendere confidenza, che nessuno quando entri all’Università ti spiega come funziona nel dettaglio e quindi sei lasciato da solo in un mondo totalmente diverso in cui devi capire tu come cambia il modo di studiare, in cui non hai più interrogazioni ma esami e non hai più vacanze estive ma sessioni tutto l’anno, devi capire da quali punti di riferimento prendere le informazioni corrette e nel modo più veloce possibile che ti servono per il tuo percorso universitario, etc. etc.
Praticamente come un topolino indifeso circondato da serpenti velenosi!
E laurearsi fuori corso diventa purtroppo una cosa normalissima.
Ma se invece di capire tutto questo in prima persona col rischio di sbagliare e buttare mesi e mesi di Università all’aria come ha fatto Nicola – se non addirittura anni – c’è un persona a cui ti puoi affidare che ti può dare effettivamente tutti i consigli utili, tutti gli strumenti che tu da subito, fin da subito, puoi applicare al tuo percorso per velocizzarlo?
Se invece di sperimentare da solo puoi evitarti degli errori che altri hanno fatto PER TE e AL POSTO TUO e che puoi risparmiarti, perché hai la possibilità di possedere nelle tue mani solo i trucchi, le tattiche e le strategie collaudate tratte direttamente dalla loro esperienza da studenti universitari, da applicare immediatamente al tuo percorso?
E se tutto questo fosse contenuto all’interno di un unico libro che è in grado di accompagnarti in questo processo di trasformazione per ottenere finalmente risultati universitari degni degli enormi sacrifici che stai facendo?
Ora, il problema del capire le regole del gioco per non laurearsi tardi così non si è risolto ma è semplicemente cambiata la domanda.
Adesso è:
Chi sono gli studenti universitari che hanno capito le regole del gioco? Come faccio a scovarli e ad assorbire tutte la loro esperienza?
Sono persone che hanno vissuto la tua stessa esperienza da studente universitario, hanno superato molti esami velocemente e con buoni voti, di cui ti puoi fidare e che ritieni persone valide.
Sono persone che sono state esattamente al posto tuo, sono stati studenti al primo anno come Te e sanno esattamente che significa iscriversi all’Università e non trovare qualcuno che Ti aiuta a capire la burocrazia, come devi fare per procurarti il materiale, come devi studiare, come devi prepararti bene gli esami e quali esami Ti conviene prepararti, come funzionano le sessioni d’esami e cosa devi fare per darti più materie possibili.
In sostanza, studenti universitari come Te che però hanno già superato esami, prove, difficoltà che Tu stesso dovrai superare e da cui tu puoi trarre insegnamenti, trucchi, tattiche, strategie per andare veloce, laurearti il prima possibile e col voto più alto che puoi.
E’ proprio per questo che io e Nicola abbiamo deciso di scrivere articoli su questo Blog, abbiamo deciso di ritornare di nuovo davanti ad una telecamera a metterci di nuovo la faccia (come avevamo già fatto con “Bamboccioni a chi???”) proprio per cercare di trasferire a più studenti universitari possibili tutto ciò che è stato il nostro percorso con tutte le nostre esperienze e tutto quello che abbiamo dovuto imparare ogni giorno stando a lezione, facendo più di 60 esami in due quindi tutto ciò che abbiamo passato e tutto quello che abbiamo scoperto che nessuno Ti hai mai rivelato.
In sostanza cosa abbiamo fatto?
Siamo passati dall’essere “studenti ingenui” che non sanno come funziona il sistema universitario e rischiano davvero di laurearsi tardi e andare fuori corso (ed è normale che non lo sai perché magari ti sei appena iscritto oppure sei già dentro l’Università ma non c’è mai stato nessuno che te lo ha mai spiegato) ad essere “Studenti smaliziati”, studenti che avevano capito come andava a finire la situazione, che hanno capito che c’erano strategie migliori che venivano applicate da altri studenti che riuscivano a darsi esami universitari più velocemente di noi e che noi stessi abbiamo scoperto e testato su noi stessi, basate sulla legge dell’esperienza, cioè:
L’esperienza è l’unica cosa che conta.
Nel nostro caso si trattava dell’esperienza di studenti più grandi di noi unita a quella nostra personale e diretta.
La trasformazione da “Studente Ingenuo” a “Studente Smaliziato” non è però il solo punto di arrivo.
C’è un successivo step da seguire.
Diventare “Condivisore”.
Il Condivisore non è solo chi ha capito le regole del Sistema Universitario e le sfrutta a proprio vantaggio, ma è:
- chi condivide materiale;
- chi sa che valore ha lo studio e si studia e si forma autonomamente per aumentare il proprio valore per il mercato del lavoro;
- chi conosce fino in fondo il funzionamento del mondo del lavoro attuale (e non di 30 anni fa);
- chi sa gestire il proprio tempo secondo un sistema ben preciso ed è in grado di portare a termine senza impazzire i propri traguardi;
- chi sa gestire le proprie emozioni agli esami universitari e anzi, le utilizza per studiare bene e velocemente;
- chi sa crackare il codice decisionale del professore e influenzare la sua decisione per fargli mettere il voto che vuole.
E tanto altro.
Per diventare un Condivisore, ti servono tutti gli strumenti che io e Nicola abbiamo rivelato all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” disponibile su Amazon.it
Si tratta della guida pratica e definitiva che sta già aiutando migliaia e migliaia di studenti universitari ad accelerare il proprio percorso e ad arrivare prima e meglio al proprio traguardo che è la laurea.
Se anche tu vuoi ribaltare totalmente in positivo il tuo percorso universitario e correre spedito verso il tuo traguardo che è la laurea, allora afferra la tua copia personale del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it. Ordinala qui.
Detto questo, una cosa prima di salutarci.
Adesso hai chiaro quanto è importante capire le regole del gioco per non rischiare di laurearsi tardi, per esempio a 27 anni o a 28 anni, qual è il modo più veloce per impararle e andare veloce verso l’obiettivo laurea.
Il problema è che all’università la maggior parte di persone che incontri, con cui parli, con cui ti confronti sono studenti che come Te stanno affrontando il percorso per la prima volta e quindi non hanno ben chiare le regole del giorno, cioè non hanno capito bene come muoversi.
E se non “sfrutti” (nel senso di “utilizzare in modo proficuo la loro esperienza”) chi ha imparato come funzionano le regole del gioco all’Università prima di Te, rischi di capirle solo alla fine del tuo Percorso, commettendo esattamente gli stessi errori che altri universitari prima di Te hanno commesso, per mesi e mesi del loro percorso universitario.
Tu non hai una partita singola da giocare.
Ogni giorno per Te è una nuova partita, una nuova battaglia, e ogni esame e ne avrai tanti durante il Tuo percorso è una nuova sfida da affrontare, completamente diverso, quindi non hai la possibilità di basare un percorso universitario né soltanto sull’impegno né soltanto sulla fortuna di superare l’esame.
Sicuramente qualche esame lo potrai superare se basi tutto sulla fortuna oppure soltanto sull’impegno, ma passare 25, 40 esami, basandosi solamente su impegno e fortuna è una strategia perdente.
La fortuna e l’impegno non possono essere i tuoi unici compagni di vita da studente universitario.
Per questo, ti invito a “sfruttare” l’esperienza che io e Nicola abbiamo accumulato durante il nostro percorso universitario e come ti dicevo più di 60 esami in due che abbiamo superato.
La nostra esperienza si trova all’interno di ogni singolo articolo che scriviamo su questo Blog, la condividiamo ogni giorno sul nostro Gruppo Facebook e sul nostro Canale Youtube)
A destra trovi tante categorie, come “laurearsi tardi”, “esami universitari” o “studiare velocemente”, che puoi sfruttare se vuoi migliorare ad esempio il tuo modo di approcciarti all’esame, se vuoi capire come arrivare più preparato e poterti preparare al meglio.
Leggi ogni singolo articolo con attenzione perché non troverai su Internet niente di quello che diciamo, dato che magari chi ha capito queste cose così preziose preferisce tenersele strette per sé per avidità personale.
Inoltre, se ritieni che c’è un tuo collega che come Te vuole migliorare quell’aspetto di cui parliamo in uno dei nostri articoli e ritieni che possa tornargli molto utile, condividiglielo attraverso i tasti di condivisione che trovi qui sotto e aiutalo a migliorare il suo percorso e la sua resa all’Università.
Per oggi è tutto, alla prossima!
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Attilio Cordaro
Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).
P.S: Per rimanere aggiornato sui nuovi argomenti di cui parliamo io e Nicola e per ricevere una notificare dei nuovi video che pubblicheremo, puoi iscriverti al nostro canale Youtube Ufficiale, mentre se vuoi farci delle domande o proporci argomenti sui nuovi video puoi iscriverti al Gruppo Facebook Chiuso di Appunti Condivisi.