Hai paura degli esami orali all’università? Ecco perché e come fare a sconfiggerla

paura-degli-esami-orali

Non posso iniziare a scrivere nulla di quello che voglio dirti sulla paura degli esami orali all’università senza scusarmi.

E mi scuso perché sono sicuro che già leggere il titolo di questo articolo ti ha fatto venire una cosa alla bocca dello stomaco come se qualcuno ti ha dato un pugno con tutta la forza che aveva proprio lì.

E probabilmente prima o dopo quella sensazione ti è venuto un sospiro spontaneo (non di sollievo).

Sappi che questa è la sensazione che accompagna fin dal primo esame orale all’università costantemente tutti gli studenti universitari che come Te si preparano a sostenere gli orali e che vedono sempre di più avvicinarsi la sessione d esame.

Più la sessione si avvicina, più lo stress, il panico, l’ansia pre esame, la paura degli esami orali aumenta, fino alcune volte a farti sbottare di brutto, a farti venir voglia di tirare tutto in aria o, peggio, a farti piangere per il terrore di non farcela a darti tutte le materie che volevi e per questo motivo sentirti un fallito.

E’ vero o no?

Lo so perché anch’io vivevo a pieno come Te questa sensazione.

Ed è proprio per questo motivo che oggi ho deciso di vedere insieme a Te e da vicino qual è il motivo principale di quando prepari un esame – e le 3 cause più importanti legate proprio a questo motivo – che Ti provoca la paura degli esami orali e quali sono gli strumenti a Tua disposizione e gratuiti che concretamente e da domani puoi utilizzare per concentrarti in modo proficuo in vista dell’esame solo ed esclusivamente sullo studio, lasciandoTi le emozioni negative alle spalle.

E lo farò dicendoTi tutto quello che ho imparato durante tutto il mio intero percorso universitario.

Clinicamente testato 100% sulla mia pelle.

Andiamo!

come laurearsi velocemente e con voti alti

Paura degli esami orali all’università: il motivo principale che ti fa andare continuamente in ansia mentre studi

 

Perché provi paura degli esami orali?

Le ragioni possono davvero essere tante, ma il motivo più importante che ti fa avere costantemente paura mentre studi di sederti davanti la commissione d’esame è che il professore se ne esca fuori con qualcosa che non hai studiato.

Cioè, in sostanza che Ti trovi seduto davanti al professore e all’intera commissione e Ti chiedono di affrontare un argomento che non sai bene, mostrandoti impreparato e col rischio di venire rimandato.

Non c’entra neanche il voto in questo caso, è proprio che ti immagini quella scena lì.

Ora, se questo motivo può sembrarti semplice e banale, sappi che è anche molto bastardo.

Perché analizzando questa cosa più da vicino e togliendo i casi in cui per un esame in particolare Tu ti stai buttando kamikaze (che ogni tanto ci può pure stare), cioè stai ricercando quella che in gergo tecnico si chiama “botta di culo”, ci sono 3 diverse ragioni che si nascondono dietro questo motivo per cui è possibile che ti venga chiesto un argomento all’esame che non sai.

Paura degli esami orali all’università: la prima ragione dietro al motivo principale è “perché nei tuoi appunti l’argomento non c’era”

 

Esatto, proprio così.

Cioè, hai studiato da materiale che in realtà non conteneva l’argomento che ti è stato chiesto.

Questo può dipendere dal fatto che gli appunti in generale non erano buoni (il peggiore dei casi) e magari te li ha passati “per buoni” un collega, un “amico” dicendoti che potevi tranquillamente studiare da lì senza bisogno di integrare nulla dal libro o da qualche altra fonte.

(problema che abbiamo previsto anche noi di Appunti Condivisi, implementando sul portale la possibilità di fare una recensione dei file attraverso una valutazione per stelline e con commenti che aiutano gli studenti a capire se un file basta per avere una preparazione ottimale per l’esame oppure no)

Può anche dipendere dal fatto che, ad esempio, le dispense che hai utilizzato non sono aggiornate e risalgono agli anni precedenti a quando Tu devi sostenere l’esame (ed infatti, grazie alla segnalazione degli utenti, su Appunti Condivisi abbiamo inserito la possibilità di distinguere i file per anno accademico, in modo tale da essere più specifici possibili).

In ogni caso, fai molta attenzione ed assicurati che i materiali che hai a disposizione contengono tutto quello che ti serve per preparare al meglio il tuo prossimo esame universitario (ed evitarti così inutile panico da esame!).

Per farlo, puoi fare la “prova del 9”, e cioè prendere le domande d’esame (quelle specifiche per il Tuo corso puoi cercarle e scaricarle gratis solo su Appunti Condivisi) e vedere se gli argomenti chiesti ci sono tutti nelle dispense che hai a casa e da cui stai studiando.

La seconda ragione: l’argomento che per questioni di tempo hai saltato o fatto in modo superficiale (e che invece era un argomento principale)

 

In questo caso, super campanello di allarme!

Se ti è capitata una situazione del genere, il motivo che ha inciso più di tutti e che o Ti ha costretto ad accettare un voto basso nella materia o purtroppo non ti ha permesso di passarla è che hai sbagliato strategia d’esame.

Lo so, scusami, non voglio fartene una colpa, non voglio causarti uno stato di depressione per l’università e non voglio neanche alimentare la tua paura della commissione d’esame.

Perché ci sta tutto questo errore, assolutamente, ma devo essere sincero e devo dirti quando sbagli anche senza saperlo.

Questo errore (permettimi di chiamarlo così) è comunque scusabile, per il semplice motivo che all’Università e prima che arrivassimo noi a parlarne, nessuno aveva mai parlato di come si imposta strategicamente la preparazione di un esame universitario e, più in grande, di un’intera sessione d’esami.

Nessuno!

Sì, c’è chi si occupa e si occupava pure prima di metodo di studio, c’è chi applicava metodi di lettura veloce, memorizzazione etc. etc. etc.

Ma sinceramente: hai mai sentito parlare qualcuno (prima che arrivassimo io e Nicola) di strategie d’esame, di Strategia D.R.A.C.O e di Studio Rovesciato?

Non credo.

(se lo trovi, anzi, segnalamelo che gli chiedo scusa e lo pago per la cessione dei diritti d’autore)

Ed è proprio per questo che se prima ti ho detto che hai sbagliato strategia d’esame, devi sapere pure che la colpa di questo errore non è certamente tua, ma di una mancanza di informazioni che prima di noi c’era su tutto l’argomento di come si struttura strategicamente un esame e di come ci si laurea velocemente e con voti alti.

(ora invece il libro che ho scritto insieme a Nicola ha già permesso a tantissimi studenti di ribaltare la propria situazione universitaria in positivo e ottenere finalmente risultati degni degli enormi sacrifici che stanno facendo nello studio)

come laurearsi velocemente e con voti alti

Ma ritorniamo alle strategie: se ti sei trovato a sostenere esami orali all’università e sei stato sorpreso a non sapere un argomento che invece era centrale (o lo sapevi in modo superficiale) è perché dovevi concentrarti prima di tutto sugli argomenti più importanti in vista dell’esame PRIMA ANCORA di fare magari argomenti meno chiesti, argomenti secondari o marginali (che sono sicuro che hai letto perché magari erano inseriti all’interno delle dispense o nei riassunti).

Io e Nicola parliamo proprio di questo quando spieghiamo cos’è un Esame Fattibile.

(se vuoi capire meglio di che tipologia sono gli esami che darai prossimamente e sapere quali strategie adottare per ottenere i voti più alti che puoi, all’interno del libro abbiamo dedicato un’intera sezione alle 8 + 1 Strategie D’Esame: strategie elaborate dopo anni di Università in qualità di studenti lavoratori che ci hanno permesso di governare la sessione avendone il pieno controllo e trasformandoci in Macchine Supera-Esami).

Ora, non che gli argomenti secondari non vadano letti se hai tempo e vuoi aumentare le possibilità di superare la materia.

Ma in una situazione in cui ti mancano ancora da leggere e studiare in modo approfondito gli argomenti principali, sono questi che hanno la priorità su tutti gli altri argomenti e sono questi che devi sapere come l’Ave Maria in vista dell’esame (per non trovarti a dire “ho ansia da esame non riesco a studiare!“).

 

La terza ragione: perché qualche collega ti ha detto che “non c’era bisogno di farlo”

 

Ora, a meno che non si tratta di un tuo amico e questo consiglio te lo ha dato sinceramente in buona fede per farti risparmiare tempo nello studio credendo di diminuirti l’ansia pre-esame (accetta le sue eventuali scuse ed amici come prima), assicurati – e ti risparmierai solo in questo modo e per le prossime volte la paura degli esami orali e una potenziale scena muta all’esame – di controllare sempre la fonte delle Tue informazioni sugli esami.

Viviamo in un mondo universitario in cui esistono una razza di colleghi, chiamati “colleghi di merda”, che non fanno altro che godere dei tuoi insuccessi, ed anzi fanno di tutto per vederti fallire e rallentare nel tuo percorso universitario.

Entrare in contatto con queste persone purtroppo è davvero facile. Noi di Appunti Condivisi, ad esempio, cerchiamo di stare alla larga da questa gente e li odiamo profondamente per quello che fanno e per come si comportano.

Pensa al danno che può causarti un collega di merda che ti da “consigli” sull’esame che può si rivelano cavolate colossali e Tu fai una figuraccia all’esame e vieni rimandato (grazie che poi per le volte dopo hai paura degli esami orali).

Pensa a tutti gli sforzi che dovrai sostenere di nuovo per ri-preparare la stessa materia magari mesi e mesi dopo, sperando che il professore non si ricordi di Te e della tua scena muta.

Se vuoi evitarTi situazioni spiacevoli e metterti in guarda su come riconoscere i colleghi di merda che ti circondano, io e Nicola abbiamo realizzato un video parlando proprio di questo.

(N.B: raccontaci eventualmente la tua esperienza proprio nei commenti qui sotto nell’articolo)

 

 

Conclusione

 

Adesso che hai letto fino in fondo questo articolo sei a conoscenza in modo approfondito del motivo principale che ti porta ad avere paura degli esami orali all’università e delle 3 ragioni che si nascondono dietro questa paura.

Sappi che la paura degli esami orali è soltanto uno degli ostacoli che minaccia di mandare all’aria i tuoi piani per le sessioni d’esame.

Infatti, ci sono tantissimi altri fattori che rallentano ormai giornalmente il percorso universitario di centinaia e centinaia di studenti e che agiscono nell’ombra ed in modo occulto remando contro il tuo impegno nello studio e i sacrifici che fai ogni giorno per prepararti al meglio in vista delle tue sessioni d’esami.

Se stai avendo difficoltà nello studio o senti che non ottieni i risultati che vorresti o che ti meriti e vuoi scoprire quali sono tutti i fattori che stanno rallentando la tua corsa verso il tuo traguardo che è la laurea, allora non ti basta che leggere il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”.

come laurearsi velocemente e con voti alti

Al suo interno abbiamo raccolto tutti gli strumenti, le tattiche e le strategie che sia io che Nicola abbiamo sperimentato, collaudato e perfezionato sulla nostra pellaccia da studenti lavoratori in più di 8 anni di Università e in oltre 60 esami sostenuti, che ci hanno permesso di laurearci velocemente e con il voto più alto possibile.

>> Ordina la tua copia del libro qui! <<

Per oggi è tutto, in bocca al lupo per i tuoi esami.

A presto!

 

Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.

 

Attilio Cordaro

Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.

Co-Autore del libro Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti(disponibile su Amazon.it).

About The Author

Attilio Cordaro

Attilio Cordaro è un laureando in Giurisprudenza, con una grande passione per il mondo imprenditoriale e la comunicazione. Ha fondato insieme a Nicola Appunti Condivisi - Specifici per Università, Facoltà e Corso di Studi (www.appunticondivisi.com). Ad oggi si impegna con costanza per terminare i propri studi e per migliorare se stesso. E' una persona carismatica, emotiva e tenace. Il suo desiderio è creare qualcosa che cambi davvero la vita delle persone!

Commenti