La stragrande maggioranza degli studenti UNIPA (e, in generale, moltissimi studenti universitari italiani) che si trovano attualmente bloccati all’Università e non riescono a procedere oltre oppure non riescono ad ottenere i risultati che desiderano e sono per questo motivo insoddisfatti del loro rendimento, non sanno – non per colpa loro, ma perché nessuno glielo ha mai detto – che la loro attuale situazione dipende dalla mancata conoscenza di alcuni fattori che condizionano il loro percorso.
La mancata consapevolezza di questi fattori li porta ad assumere abitudini del tutto errate e convinzioni che rischiano seriamente di rovinare del tutto la loro carriera, portandoli a diventare studenti UNIPA fuoricorso (se già non lo sono) e trasformare l’Università in un enorme muro invalicabile che li separa dalla realizzazione del loro futuro professionale e lavorativo.
Fra l’infinita lista di convinzioni errate che rischiano di rovinare per sempre la vita degli studenti UNIPA (ma ti ripeto, il discorso è generalizzabile a tantissimi altri studenti universitari italiani) ce ne sono in particolare 3 che hanno tentato – durante il mio percorso universitario – di sabotare la mia carriera e di cui fortunatamente mi sono accorto giusto in tempo per eliminarle definitivamente e proseguire sulla buona strada che mi ha portato a laurearmi velocemente e con voti alti.
(a proposito: se vuoi scoprire tutti gli strumenti, le tattiche e le strategie che mi hanno permesso di farlo e che hanno accelerato il mio percorso universitario facendomi arrivare prima e meglio al mio traguardo-laurea, allora non ti rimane che leggere il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it.
Studenti UNIPA, le 3 convinzioni errate più comuni che rischiano di mandare fuori corso gli studenti universitari italiani: la prima di tutte
La prima di queste convinzioni è pensare “PIU’ STUDI, MEGLIO E’!”
Che significa?
Molti studenti UNIPA pensano che la qualità della propria preparazione dipenda strettamente dalla quantità di informazioni che riescono ad immagazzinare in vista dell’esame.
E allora quello che fanno è sforzarsi di applicarsi giornalmente, senza sosta, imparando nel modo migliore possibile gli infiniti manualoni di 1000 e 2000 pagine consigliati dagli stessi professori nella scheda di trasparenza della materia che scaricano direttamente dal sito ufficiale della facoltà, a cui si aggiungono: ricerche personali sugli argomenti più difficili, articoli letti per approfondire, dossier, approfondimenti.
Studiano come matti, lavorano duramente, facendo anche enormi sacrifici per riuscire a sapere più cose possibili ed aumentare le probabilità, secondo quello di cui sono convinti, che il loro esame vada bene.
Quello che però puntualmente succede è che arrivano all’esame, si siedono e il professore, dopo averli interrogati, gli dice “Lei è preparato, ma non posso metterle 30 perché è come se le mancassero dei pezzi”.
E mentre si alzano dopo aver accettato un voto che non è assolutamente proporzionato al loro impegno, si accorgono magari che un loro collega che aveva studiato dagli appunti presi a lezione si siede, fa un ottimo esame e prende 30 e lode.
Quasi da non credere!
Nonostante quella mole di studio… il risultato non è per niente paragonabile ai loro sforzi.
Eppure, succede puntualmente, e questo dimostra che il “PIU’ STUDI, MEGLIO E’!” è una cazzata pazzesca.
Se invece vuoi sapere prima cosa dicono gli studenti che ne hanno assimilato i contenuti e papparti le prime 33 pagine del libro per capire tu stesso di che cosa si tratta, non ti rimane che andare qui!)
Studenti UNIPA: la 2ᵃ convinzione da evitare per non andare fuoricorso
Il secondo errore da evitare per gli Studenti di UNIPA (e non solo!) è credere che BASTA SEGUIRE LA TABELLA DI MARCIA PER ESSERE SICURI DI SUPERARE LA MATERIA.
La tabella di marcia è frutto del “geniale” calcolo “prendi il numero di pagine che devi studiare, le dividi per il numero di giorni, così sai che devi studiare un tot di pagine al giorno per un tot di giorni…”
Solo che puntualmente arrivi all’esame con l’acqua alla gola senza aver approfondito certi argomenti (o addirittura senza averli potuti studiare), vai subito in ansia e il professore ti boccia nonostante in realtà tu ti sia comunque impegnato tanto per rispettare la fatidica tabella.
Studenti UNIPA: la 3ᵃ convinzione da evitare per non andare fuoricorso
Il terzo errore da evitare è BASTA STUDIARE SEMPRE DAL LIBRO E VAI SUL SICURO.
Molti studenti di UNIPA credono che per avere la certezza matematica che il proprio impegno sia investito bene nello studio, basta studiare dal libro consigliato e.. sei apposto così!
Solo che poi magari scopri, quando è ormai troppo tardi, che all’esame il professore non si basa sul libro – anche se consiglia di usarlo – e ti fa delle domande che tu non conosci e che solo dopo che ti ha dato un voto bassissimo o addirittura ti ha rimandato, vieni a sapere che si basa soltanto su quello che spiega a lezione e tu, che non avevi idea di come si svolgeva l’esame, ci sei rimasto fregato e sei costretto a prenderti il voto basso che non meritavi o a ripreparare tutto mesi e mesi dopo, di nuovo.
Quindi: BASTA STUDIARE SEMPRE DAL LIBRO E VAI SUL SICURO… col cavolo!
Se non mi credi, puoi leggere le recensioni degli studenti che hanno già assimilato i contenuti che tu troverai all’interno, vedere quello che dicono sul libro e scaricarti pure l’estratto gratuito delle prime 33 pagine del libro per vedere con i tuoi stessi occhi di quanto valore stiamo parlando. Scarica l’estratto gratuito del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”!)
Conclusione
Queste sono le 3 convinzioni che ho scoperto essere delle totali falsità soltanto sulla mia pelle e in anni e anni di carriera universitaria.
Tengo a precisare che anche se mi sono riferito in particolare agli studenti di UNIPA (che poi sono la stragrande maggioranza degli studenti che ci seguono), queste 3 convinzioni errate caratterizzano in realtà il percorso di ciascuno studente universitario d’Italia.
Le ho voluto condividere con te per evitarti di commetterle in prima persona, cercando di mostrarti la verità che cercano di tenere nascosta.
Per forza di cose, però, non ho potuto approfondire ogni singola convinzione errata, esplorandone tutte le enormi implicazioni che se non tieni in considerazione, rischiano comunque di compromettere la tua carriera da studente universitario e di danneggiare il tuo rendimento, tenendoti imbalsamato all’interno del tuo percorso.
Se avessi dovuto farlo, probabilmente non sarebbe bastato un articolo di 10.000 parole a trasmetterti tutto quello che ho vissuto in prima persona e che mi ha permesso di incoronarmi con la fatidica coroncina d’alloro e festeggiare il mio traguardo con amici, parenti e conoscenti in uno dei giorni più belli della mia vita.
Ma non voglio assolutamente privarti di quegli insegnamenti, anzi.
Ho approfondito quanto ti ho detto all’interno del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita ufficialmente su Amazon.it.
Si tratta del libro in cui io e Nicola sveliamo tutti gli strumenti, le tattiche e le strategie che ci hanno permesso di accelerare il nostro percorso universitario e laurearci il prima possibile e col voto più alto possibile – anche se avevamo fatto degli errori in passato – e nonostante fossimo due studenti lavoratori e avessimo la metà del tempo rispetto ai nostri stessi colleghi di corso che studiavano solamente.
All’interno del libro troverai esattamente spiegate le ragioni profonde per cui le convinzioni che ho condiviso con te oggi sono sbagliate e la soluzione definitiva per ognuna di loro, che potrai applicare fin da quando avrai finito di leggere il libro per velocizzare il tuo percorso e migliorare la tua situazione all’Università.
Se non hai mai sentito parlare di me o di Nicola oppure semplicemente non ti fidi di quello che ti sto dicendo perché magari sull’Università hai letto baggianate del tipo “usa le tecniche di memoria, la lettura veloce e diventa un maestro di apprendimento per superare gli esami!” e ne hai le palle piene, leggi ciò che dicono gli studenti che hanno già letto il libro e che applicano giornalmente i suoi contenuti e scarica l’estratto delle prime 33 pagine del libro per renderti conto tu stesso del valore che c’è al suo interno.
>> Scarica l’estratto gratuito del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti”! <<
Per oggi è tutto, ciao e alla prossima!
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.
Attilio Cordaro
Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).