Studenti UNIPA: le azioni meccaniche che ti intrappolano all’Università

studenti-unipa-azioni-meccaniche

Qualche mattina fa ero intento a scrivere al pc, isolato da qualsiasi rumore esterno che potesse distrarmi da ciò che stavo facendo (concentrato come quando, essendo uno di quegli studenti UNIPA volenterosi, mi immergevo nella materia).

Avevo le mie solite cuffie all’orecchio, quelle mie classiche che mi annullano dal resto del mondo, e mi fanno tuffare a capofitto nel mare delle parole che scorrono libere dai miei polpastrelli, secondo dopo secondo.

Un ritmo andante prende possesso delle mie dita che, slegate da qualsiasi indecisione, digitano con determinazione le mie idee sul mio foglio elettronico, pronto per assorbirle come una spugna.

L’unico potenziale fattore di distrazione è la vista, di cui non posso per forza di cose privarmi, anche se la potenziale minaccia di distrazione sembra ridursi a zero grazie al buio che ho ricreato artificialmente nel salone di casa – la stanza dove mi trovo a scrivere abitualmente – per mantenere concentrata la mia mente sull’unica luce, quella del mio schermo, di cui non voglio fare a meno.

Ma proprio mentre questo pensiero mi sfiora, una serie interminabile di luci provenienti da un angolo remoto della stanza iniziano ad attivarsi da sole, apparentemente in totale autonomia.

Si tratta della mia stampante.

Cerco di ignorarla, ma senza risultato: il mio livello di concentrazione inevitabilmente tende a diminuire.

Resisto, ma inutilmente, quando alle luci si associa un rumore meccanico e fastidioso, che si insidia all’interno delle mie orecchie superando la barriera delle cuffie.

Cerco disperatamente di guardare lo schermo tornando a scrivere, ma ormai le dita si sono fermate, inibite da quel maledettissimo processo che ormai va avanti da minuti.

La stampante, azionata attraverso il wi-fi di quella traditrice di mia sorella che si trova in cucina, stampa senza sosta la nuova dispensa della prossima materia che sta per preparare, con una freddezza di calcolo che mi fa impazzire.

Mi arrendo e decido di aspettare che quell’agonia finisca definitivamente.

Mi fermo, blocco tutto quello che sto facendo, mi tolgo le cuffie e, come se non avessi di meglio da fare, attendo che scorra il tempo necessario per mettere la parola fine a quella insopportabile attività.

E mentre sono obbligato a fermarmi, penso a quel maledettissimo processo meccanico, standardizzato, sempre uguale e costante, che permette ai fogli bianchi di entrare all’interno di quell’aggeggio infernale e di uscire stampati e pronti all’uso.

La mia mente fa un collegamento che sa forse di pazzia…

(come dici? Vuoi eliminare le distrazioni inutili che ti impediscono di studiare serenamente e concentrarti solo sulla materia che stai preparando? Allora devi sapere che all’interno del libro io e Nicola abbiamo dedicato una specifica sezione proprio a come essere più produttivo e raggiungere il massimo risultato nel minor tempo possibile. Afferra al volo una copia cartacea del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it per scoprirla e assimilarne i contenuti!

come laurearsi velocemente e con voti alti

Se invece vuoi scoprire cosa dicono gli studenti che hanno già letto il libro e scaricare GRATIS le prime 33 pagine del libro per renderti conto tu stesso del suo reale valore, allora non ti rimane che andare qui!)

Studenti UNIPA: la strana analogia che mi è saltata alla testa

Quel movimento immutabile, inalterato, invariato, è esattamente identico alle azioni meccaniche che fanno la stragrande maggioranza di studenti UNIPA (ed italiani, in generale) quando decidono di mettersi a studiare una nuova materia.

Con tutto l’impegno e la buona volontà del mondo, si mettono davanti ai libri, e iniziano a studiare, studiare, studiare senza però:

  • Sapere quanto devono studiare giornalmente;
  • Sapere come calcolare esattamente la propria mole di studio quotidiana assicurandosi però che gli imprevisti giornalieri non mandino all’aria i propri piani per la sessione;
  • Conoscere in anticipo da quale materiale è meglio studiare, se libro, riassunti, appunti o sbobinature;
  • Sapere come ottenere i massimi risultati nello studio a parità di tempo impiegato per studiare;
  • Come possono gestire al meglio lo studio per ottenere i risultati che desiderano ad ogni esame senza però rinunciare alla propria vita sociale.

E questo sono soltanto alcune delle domande a cui è indispensabile rispondere se da studente universitario vuoi laurearti velocemente e con voti alti, non rimanere bloccato all’Università e, anzi, trasformarla nel tuo peggior incubo.

Studenti UNIPA: quali conseguenze dannose ti aspettano se non consideri questi fondamentali aspetti

Se ad ogni nuovo esame da affrontare, invece, non rispondi esattamente a queste domande (con le giuste risposte) e pensi solo a metterti il libro davanti e studiare, studiare, studiare, quello che accadrà sarà:

  • Che non saprai mai evitare gli imprevisti e ad ogni nuova sessione partirai col “mi do 4 materie”, dandotene alla fine forse una sola (se ci arrivi!);
  • Chiuderti a casa convinto che “più studio e meglio è”, ma poi arrivare all’esame prendendo voti non proporzionati al tuo impegno;
  • Calcolarti che avresti finito di studiare la materia entro un mese e poi avresti avuto altri 30 giorni per ripassare, solo che sei ad un settimana dall’esame e ancora devi finire il programma, trovandoti con l’acqua alla gola;
  • Essere in ansia immaginandoti il professore che ti farà una domanda che non sai (su quella bella fetta di programma che non hai potuto toccare a causa del poco tempo a disposizione) e finire per… pensare solo a quello mentre studi!

E tantissime altre spiacevoli conseguenze…

Come la stampante, ti sei concentrato su azioni meccaniche che finiranno per rovinare la tua resa all’Università e ti bloccheranno all’interno del tuo percorso (come molti dei tuoi colleghi studenti UNIPA, purtroppo!), evitandoti invece di correre spedito verso la vetta del tuo traguardo che è la laurea.

A meno che…

Tu non decida di laurearti velocemente e con voti alti, venendo a conoscenza degli strumenti, le tattiche e le strategie che hanno permesso a me e Nicola di farlo, replicando i nostri stessi risultati.

Per accedere a queste preziose informazioni, ti basta prenotare la tua copia cartacea del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita ufficialmente su Amazon.it.

come laurearsi velocemente e con voti alti

Accedendo alla pagina del libro, infatti, potrai vedere l’indice completo degli argomenti che contiene: lo abbiamo pensato come una guida pratica step-by-step che aiuterà tutti gli studenti universitari, a prescindere da quale sia la loro situazione di partenza, a velocizzare il proprio percorso universitario e arrivare prima e meglio all’obiettivo che è la laurea.

>> Voglio ottenere tutte le strategie che accorceranno la distanza che mi separa dalla laurea ADESSO! <<

Il libro ti permetterà, inoltre, di avere un quadro chiaro di ciò che puoi fare per evitare che qualcosa ostacoli il tuo percorso e i tuoi futuri successi universitari e ti mandi fuori corso nel giro di qualche anno (se non lo hanno già fatto).

>> Voglio evitare di andare fuori corso all’Università e, al contrario, correre spedito verso il mio traguardo che è la laurea prenotando la mia copia cartacea del libro ORA! <<

Per oggi e tutto, ciao e alla prossima!

PS: se non credi nemmeno ad una parola di quello che ti ho detto, puoi leggere tu stesso ciò che scrivono gli studenti che lo hanno già letto e leggere con i tuoi stessi occhi l’estratto gratuito delle prime 33 pagine del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” direttamente da qui!

Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo.

Attilio Cordaro

Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.

Co-Autore del libro Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti(disponibile su Amazon.it).

About The Author

Attilio Cordaro

Attilio Cordaro è un laureando in Giurisprudenza, con una grande passione per il mondo imprenditoriale e la comunicazione. Ha fondato insieme a Nicola Appunti Condivisi - Specifici per Università, Facoltà e Corso di Studi (www.appunticondivisi.com). Ad oggi si impegna con costanza per terminare i propri studi e per migliorare se stesso. E' una persona carismatica, emotiva e tenace. Il suo desiderio è creare qualcosa che cambi davvero la vita delle persone!

Commenti