Se sei uno di quegli Studenti UNIPA ambiziosi che cercano di raggiungere il massimo dei risultati ad ogni esame e desiderano laurearsi velocemente e con voti alti, probabilmente quello che attualmente fai è “impiegare più tempo che puoi allo studio”, cioè prendere la tua giornata, bloccare il 60, 65, 70% del tuo tempo per studiare, e mettere qualsiasi altra cosa che faccia parte della tua vita (tempo libero, amici, fidanzato/a) solo dopo che hai completato la tua “missione-studio” giornaliera.
Ogni giorno, ti alzi la mattina con quell’unico e costante obiettivo, e vai dritto come un treno a studiare nonostante mille distrazioni cercano quotidianamente di ostacolare la precisa tabella di marcia che hai costruito per lo studio e che non vuoi per nulla al mondo ritrattare.
Non scendi praticamente mai – tranne qualche rara volta, ma si tratta di eccezioni occasionali – a compromessi, e rispetti con la dedizione e l’impegno di un samurai in guerra il tuo obiettivo principale.
Quello di immagazzinare più informazioni possibili e che ritieni utili per aumentare la tua preparazione in vista dei tuoi prossimi esami, accumulando nozioni, su nozioni, su nozioni e riempiendo il tuo cervello di dati che pensi faranno davvero la differenza all’esame.
Quello che non sai è che tutto questo NON ti farà prendere voti più alti e NON farà alzare la tua media.
Anzi: l’unica certezza che avrai è che nel 99,9% dei casi il tuo impegno NON sarà MAI ripagato dal voto che prenderai all’esame.
(tieniti forte perché questa non è l’unica convinzione errata che ammazza il percorso universitario di uno studente: ci sono 10 Luoghi Comuni sull’Università che ostacolano la corsa di uno studente verso il suo traguardo che è la laurea. Se vuoi conoscerli uno per uno per evitarli, allora non ti basta che afferrare la tua copia personale del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it
Se invece vuoi leggere ciò che dicono gli studenti che lo hanno già letto e che applicano giornalmente i contenuti che sono al suo interno e vuoi scaricare l’estratto gratuito delle prime 33 pagine del libro, allora non ti rimane che andare su questa pagina!)
Studenti UNIPA: perché il voto all’esame non ripagherà quasi mai il tuo impegno nello studio
Il motivo di questa incrollabile certezza è il malefico luogo comune, diffusissimo fra gli studenti universitari, del “più studi e meglio è”.
Quello di cui sei convinto in pratica, in modo consapevole o inconsapevole, è che è la quantità del tuo impegno a far crescere la qualità della tua preparazione.
E la tua preparazione, sempre secondo questo ragionamento, che si basa sull’accumulo di più informazioni e nozioni possibili sarà nettamente superiore rispetto a chi magari si è preparato diversamente.
STOP.
Solo che, rispondi a questa domanda:
Ti è mai capitato che all’esame un tuo collega universitario (anche lui uno degli studenti UNIPA) di cui sapevi per certo che non aveva studiato il libro di testo consigliato – molto spesso lungo anche 1000 e 2000 pagine – prende lo stesso voto che prendi tu o addirittura un voto nettamente superiore a quello che ti becchi?
Si?
E com’è possibile che questo accada, se tu possiedi più informazioni su quella materia rispetto a lui e, come sei convinto, la tua preparazione è qualitativamente superiore rispetto alla sua?
Come ti spieghi il suo voto più alto?
La fortuna di ricevere le domande su cui era più preparato?
Può darsi, ma nel 90% dei casi non si tratta di questo…
Quello che non sai – non per colpa tua, ma perché nessuno ti confessa queste cose – è che non conta quanto studi in generale per l’esame, ma come studi, da dove studi e come “reciti” all’esame.
Sono questi alcuni dei fattori che fanno la differenza fra te che, nonostante l’impegno, prendi un voto che non è proporzionato alla tua preparazione, e lui che eccelle all’esame.
(questa è una delle regole più importanti che puoi portarti a casa per evitare di farti rovinare la vita dall’Università. Se vuoi scoprire come funziona il Sistema Universitario e sfruttare le sue regole a tuo vantaggio per affacciarti prima e meglio nel mondo del lavoro, allora non ti rimane che leggere il libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” in vendita su Amazon.it.
Puoi anche leggere cosa dicono gli studenti che ne hanno già acquisito i contenuti e scaricare le prime 33 pagine del libro per vedere tu stesso ciò che è contenuto al suo interno. Puoi farlo da qui!)
E come faccio a capire cosa fa la differenza all’esame e cosa no?
Probabilmente ti starai chiedendo quali altri fattori non prendi in considerazione attualmente quando decidi di preparare una nuova materia all’Università.
Se te lo stai chiedendo e il tuo obiettivo è quello di laurearti velocemente e con voti alti, sappi che ho una novità da comunicarti.
Io e Nicola abbiamo scritto un libro in cui sveliamo tutti gli strumenti, le tattiche e le strategie che ci hanno permesso di laurearci velocemente e con voti alti nonostante fossimo due studenti lavoratori e avessimo la metà del tempo rispetto a tutti i nostri colleghi universitari che studiavano soltanto.
Dentro il libro, scaviamo a fondo sviscerando tutte le convinzioni errate che per adesso ti bloccano all’Università e non ti permettono di andare veloce come un treno e raggiungere al più presto il tuo obiettivo che è la laurea, mostrandoti poi concretamente cosa devi fare tu per accelerare il tuo percorso e arrivare il prima e meglio possibile al tuo obiettivo che è la laurea.
>> Ordina la tua copia del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti” su Amazon.it <<
Tutto quello che ti serve per accorciare la strada che ti separa dalla laurea si trova dentro il libro. Moltissimi studenti che lo hanno letto applicano già quotidianamente le informazioni che sono contenute al suo interno.
Per oggi è tutto, ciao e alla prossima 😉
Ad un futuro degno degli enormi sacrifici che stai facendo!
Attilio Cordaro
Co-fondatore di Appunti Condivisi – Specifici per la Tua Università, Facoltà e Corso di Studi.
Co-Autore del libro “Come Laurearsi Velocemente e con Voti Alti“(disponibile su Amazon.it).